Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Cartelle esattoriali: i solleciti di pagamento sono impugnabili?

Con sentenza n. 8928 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a pronunciarsi sulla autonoma impugnabilità dei cd. inviti al pagamento di cartelle esattoriali notificati dal Concessionario. In particolare il Concessionario assume che la nota di sollecito di pagamento non è impugnabile perché non rientra tra gli atti indicati [...]

Di |2014-04-29T18:00:01+00:0029 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Diritti di copia, dal 3 maggio scattano gli aumenti

Con Decreto del 10.3.2014 il Ministero della Giustizia ha posto mano ad un ulteriore aumento degli importi per diritti di copia e di certificato. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18.4.2014 e dunque i nuovi importi entreranno in vigore il 3.5.2014. In particolare l'importo di euro [...]

Di |2014-04-28T19:56:45+00:0028 Aprile 2014|Senza categoria|0 Commenti

L'atto della settimana: il preliminare di compravendita

- Preliminare di compravendita. Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo si impegna a vendere un immobile al secondo che si obbliga ad acquistarlo, le parti devono sottoscrivere il cosiddetto Compromesso secondo la formula su indicata. Non senza segnalare che: - il compromesso [...]

Nullità contratto: se coperta da giudicato, non può essere rilevata d'ufficio

La terza sezione civile della Corte di Cassazione con la sentenza del 3 aprile 2014, n. 7784 nel richiamare i precedenti giurisprudenziali, ha affermato che “il rilievo d'ufficio della nullità del contratto è precluso quando sulla validità del contratto si sia formato giudicato, anche implicito, come allorché il giudice di [...]

Risoluzione contratto: qual è l'efficacia del mutuo dissenso

Il mutuo consenso, denominato dalla prassi mutuo dissenso, è un contratto con cui le parti sciolgono un precedente rapporto contrattuale, il cui unico riferimento codicistico è l’art. 1372 cod. civ., e dunque non è stato semplice inquadrare la suddetta fattispecie da dottrina e giurisprudenza. Con la sentenza n. 5529 del [...]

Di |2014-04-22T09:00:24+00:0022 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Dal riscaldamento centralizzato al termoautonomo: la Suprema Corte sulla soppressione della caldaia condominiale

Con sentenza n. 8336/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover accertare la legittimità o meno di una delibera assembleare con cui veniva soppresso il servizio di riscaldamento e condizionamento centralizzato dell'edificio con contestuale sostituzione dello stesso con impianti di climatizzazione autonomi e idonei a realizzare il risparmio [...]

Rigetto dell'appello per inammissibilità: quando è possibile ricorrere in Cassazione

Il d.l. 83/2012 (conv. in l. 134/2012) ha introdotto nella disciplina dell’appello il c.d. filtro d’inammissibilità dell’appello, previsto dall’art. 348 bis c.p.c., secondo il quale  “l’impugnazione è dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta”, e dall’art. 348 ter c.p.c., secondo il quale “Quando [...]

Di |2014-04-16T09:00:42+00:0016 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Prestazioni nel biennio pre-fallimento: crediti avvocato sono privilegiati?

La legge prevede, per determinate categorie di crediti, il privilegio. Tale caratteristica giuridica permette al creditore di soddisfarsi sui beni del debitore, prima degli altri creditori, detti chirografari. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione con la sentenza n° 1740 del 28 Gennaio 2014, si è pronunciata riguardo una [...]

Anatocismo: come può morire un'impresa e come salvarla

Parliamo di un problema concernente i rapporti con le banche e di imprenditori già in crisi. La Suprema Corte di Cassazione fin dal 2010 ha sancito definitivamente il diritto alla restituzione di tutti gli indebiti rilevabili sui conti correnti bancari (dall’anatocismo, agli interessi ultra legali, alle commissioni di massimo scoperto [...]

La dichiarazione di nomina del consulente tecnico di parte

- Dichiarazione di nomina di CTP. Il patrocinatore che ha ottenuto l’ammissione della consulenza tecnica d’ufficio, ove intenda nominare un proprio consulente, ma non sia in grado di indicarne il nominativo all’udienza, deve riservarsene la nomina e depositare successivamente un atto secondo la formula su indicata. Non senza segnalare che: [...]

Torna in cima