
Prestazioni nel biennio pre-fallimento: crediti avvocato sono privilegiati?
La legge prevede, per determinate categorie di crediti, il privilegio. Tale caratteristica giuridica permette al creditore di soddisfarsi sui beni del debitore, prima degli altri creditori, detti chirografari.
Nel caso di specie, la Corte di Cassazione con la sentenza n° 1740 del 28 Gennaio 2014, si è pronunciata riguardo una opposizione ad uno stato passivo, presentata da un avvocato, che lamentava il mancato riconoscimento del privilegio al proprio credito. Il legale proponeva opposizione allo stato passivo del fallimento. Tale credito era sorto per prestazioni effettuate dal legale nei due anni precedenti il fallimento della società e si opponeva per il riconoscimento del suo credito professionale, ammesso dal giudice delegato solo in via chirografaria.
L’opposizione veniva accolta parzialmente, riconoscendo la natura privilegiata del credito ad un parte dei compensi non percepiti, riguardanti l’attività del professionista svolta nel biennio precedente la dichiarazione di fallimento, non comprensivi però degli onorari per prestazioni svolte prima di tale biennio, ma concluse prima della dichiarazione di fallimento.
La Corte ha riconosciuto la natura privilegiata al credito professionale dell’avvocato, estendendo tale privilegio anche alle prestazioni effettuate prima del biennio antecedente il fallimento, purché conclusesi, quanto agli oneri dell’incarico professionale, prima della dichiarazione di fallimento.

Prestazioni nel biennio pre-fallimento: crediti avvocato sono privilegiati?
La legge prevede, per determinate categorie di crediti, il privilegio. Tale caratteristica giuridica permette al creditore di soddisfarsi sui beni del debitore, prima degli altri creditori, detti chirografari.
Nel caso di specie, la Corte di Cassazione con la sentenza n° 1740 del 28 Gennaio 2014, si è pronunciata riguardo una opposizione ad uno stato passivo, presentata da un avvocato, che lamentava il mancato riconoscimento del privilegio al proprio credito. Il legale proponeva opposizione allo stato passivo del fallimento. Tale credito era sorto per prestazioni effettuate dal legale nei due anni precedenti il fallimento della società e si opponeva per il riconoscimento del suo credito professionale, ammesso dal giudice delegato solo in via chirografaria.
L’opposizione veniva accolta parzialmente, riconoscendo la natura privilegiata del credito ad un parte dei compensi non percepiti, riguardanti l’attività del professionista svolta nel biennio precedente la dichiarazione di fallimento, non comprensivi però degli onorari per prestazioni svolte prima di tale biennio, ma concluse prima della dichiarazione di fallimento.
La Corte ha riconosciuto la natura privilegiata al credito professionale dell’avvocato, estendendo tale privilegio anche alle prestazioni effettuate prima del biennio antecedente il fallimento, purché conclusesi, quanto agli oneri dell’incarico professionale, prima della dichiarazione di fallimento.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]