Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione

Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”,  in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati,  magistrati e altri [...]

Donazione indiretta o vendita dissimulante una donazione, la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con sentenza del 28 marzo–2 luglio 2014, n. 15095 si è pronunciata su un caso di donazione dissimulata dalla vendita. Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di piazza Cavour, i giudici di prime cure, pur avendo accertato la sussistenza di un negozio simulato (vendita dissimulante una [...]

Di |2014-07-10T09:00:22+00:0010 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Opposizione a decreto ingiuntivo senza valida procura: si può evitare il passaggio in giudicato del decreto?

La sentenza n. 14674 del 2014 della Corte di Cassazione, Sezione II Civile, depositata il 27 giugno u.s., ha ribadito che causa di nullità dell’atto è proprio l’assenza di una valida procura. Nello specifico, il Giudice di prime cure, con sentenza poi confermata dalla Corte di Appello, dichiarava inammissibile l’opposizione [...]

Di |2014-07-09T09:00:36+00:009 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: l'atto di intimazione ex art. 2797 c.c.

- atto di intimazione ex art 2797 c.c. Colui che è creditore di una somma di denaro per prestazioni e spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili ha il privilegio sui beni stessi, purché tali beni siano ancora nella sua disponibilità.  In tali casi il creditore può ritenere [...]

Tutela dati sensibili: al danneggiato l'onere della prova del danno

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15240 depositata il 3 luglio 2014 ha affermato che la violazione delle norme in tema di protezione dei dati sensibili determina un illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c. “al quale, tuttavia, non consegue un'automatica risarcibilità, dovendo il pregiudizio morale o patrimoniale essere [...]

Di |2014-07-04T19:25:37+00:004 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Spoglio di un bene condominiale: gli elementi necessari secondo la Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n° 10968 del 19 Maggio 2014 si è pronunciata riguardo gli elementi necessari affinché si perfezioni lo spoglio di un bene condominiale. Un condomino X aveva agito giudizialmente contro un altro condomino Y dello stesso stabile che aveva utilizzato per suoi scopi [...]

I nostri numeri, il nostro orgoglio: 120mila volte grazie

Cari utenti e lettori, oggi nel giorno del primo anniversario della nostra newsletter, vogliamo festeggiare insieme a voi  i numeri particolarmente lusinghieri di questo lungo periodo di pubblicazioni che avete dimostrato di apprezzare. A fine 2012, l’apertura di questo portale, così com’è concepito oggi, fu il primo passo dello Studio [...]

Di |2014-07-04T19:15:23+00:004 Luglio 2014|Articoli|0 Commenti

Privazione della propria abitazione: il danno è risarcibile?

Con sentenza n. 14316/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione del riconoscimento di un diritto al risarcimento dei danni conseguente all'indisponibilità della propria abitazione a causa del cedimento di un solaio. Nel caso in esame la Corte di Appello aveva rigettato la domanda in quanto la parte [...]

Di |2014-07-03T09:00:41+00:003 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Assistenza ospedaliera: come agire per limitarla solo ad alcuni figli

Buongiorno, ho una nonna lievemente malata e memore di quanto successo in passato con il defunto marito (litigio tra parenti in corsia, scenate varie), vorrebbe disporre per il prossimo futuro una limitazione alla propria ed eventuale assistenza ospedaliera a solo alcuni figli, rispetto ad altri. Il dubbio sta nel fatto [...]

Atto di pignoramento: i casi d'invalidità per nullità della notifica di precetto

Con sentenza n. 14209/2014 la Cassazione si trova a dover valutare la legittimità o meno di un pignoramento per la nullità di notifica del precetto essendo stata effettuata in violazione dell’art. 139 c.p.c. ovvero presso il luogo di lavoro dei debitori situato in un Comune diverso rispetto al loro luogo [...]

Di |2014-07-01T09:00:23+00:001 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima