
Privazione della propria abitazione: il danno è risarcibile?
Con sentenza n. 14316/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione del riconoscimento di un diritto al risarcimento dei danni conseguente all’indisponibilità della propria abitazione a causa del cedimento di un solaio.
Nel caso in esame la Corte di Appello aveva rigettato la domanda in quanto la parte (a dire del Collegio) non aveva allegato alcun elemento idoneo per valutare la quantificazione del danno subito né aveva dimostrato il nesso causale tra il ricovero in altra abitazione con l’allontanamento dal proprio appartamento.
La Cassazione, al contrario, ritiene fondate le doglianze della parte giacché si era dato prova nei gradi precedenti dei costi sostenuti per il soggiorno forzato in una casa di riposo iniziato a seguito dell’allontanamento dalla propria casa (in mancanza di altre disponibilità alloggiative).
Conclude quindi la Cassazione affermando che: “…sotto il profilo del lucro cessante, la privazione di un proprio bene comporta un danno in re ipsa di per sé suscettibile di valutazione quanto meno equitativa, poiché il godimento del bene stesso comporta vantaggi dei quali può essere quantificato l’equivalente monetario” (cfr. Cass. 9 giugno 2009 n. 15238).

Privazione della propria abitazione: il danno è risarcibile?
Con sentenza n. 14316/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione del riconoscimento di un diritto al risarcimento dei danni conseguente all’indisponibilità della propria abitazione a causa del cedimento di un solaio.
Nel caso in esame la Corte di Appello aveva rigettato la domanda in quanto la parte (a dire del Collegio) non aveva allegato alcun elemento idoneo per valutare la quantificazione del danno subito né aveva dimostrato il nesso causale tra il ricovero in altra abitazione con l’allontanamento dal proprio appartamento.
La Cassazione, al contrario, ritiene fondate le doglianze della parte giacché si era dato prova nei gradi precedenti dei costi sostenuti per il soggiorno forzato in una casa di riposo iniziato a seguito dell’allontanamento dalla propria casa (in mancanza di altre disponibilità alloggiative).
Conclude quindi la Cassazione affermando che: “…sotto il profilo del lucro cessante, la privazione di un proprio bene comporta un danno in re ipsa di per sé suscettibile di valutazione quanto meno equitativa, poiché il godimento del bene stesso comporta vantaggi dei quali può essere quantificato l’equivalente monetario” (cfr. Cass. 9 giugno 2009 n. 15238).
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]