Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Sottoscrizione protocolli d’intesa: impegni assunti sono obbligazioni a carico degli enti?

Il Consiglio di Stato, con sentenza depositata il 24 giugno, ha affrontato il tema della qualificazione giuridica degli impegni assunti in sede di sottoscrizione dei protocolli di intesa tra Enti pubblici. In particolar modo, il protocollo al centro della controversia de qua era stato sottoscritto dalla Regione Calabria e l’Università [...]

Di |2014-07-21T09:00:42+00:0021 Luglio 2014|Articoli|0 Commenti

La formula della settimana: l'istanza per la modifica o la revoca di ordinanza

- Istanza per la modifica e/o la revoca di ordinanza. Il legale che ritenga erronea un’ordinanza assunta dal Giudice nel corso del processo può impugnarla, sempre dinanzi il Giudice che l’ha pronunciata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 177 c.p.c., chiedendone la modifica e/o la revoca, depositando una istanza secondo [...]

Iscrizione ipotecaria socio SAS: i casi di legittimità

La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società nella quale il socio accomandatario risponde illimitatamente con il proprio patrimonio dei debiti della società, pertanto è previsto a favore del socio, il beneficium excussionis, cosicché il creditore possa pretendere dallo stesso, il pagamento solo dopo aver escusso infruttuosamente il patrimonio [...]

Precedenti penali, un cittadino straniero può essere espulso?

La Suprema Corte di Cassazione - con ordinanza depositata il 26 giugno 2014 - ha affermato che non è sufficiente la presenza di precedenti penali a carico di un soggetto straniero per dare luogo ad un legittimo provvedimento di espulsione. Il caso posto all’attenzione dei Giudici era relativo al ricorso [...]

Di |2014-07-17T14:00:35+00:0017 Luglio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Condominio, luce irregolare: ci può essere usucapione della servitù?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata - con l’ordinanza 14384 del 25 giugno 2014 - della questione concernente le servitù di luci irregolari all’interno del contesto condominiale, soffermandosi in particolare sul tema dell’acquisibilità per usucapione e sulla stessa possibilità di possesso di tale tipologia di servitù, puntualizzando [...]

Mix alcool-farmaci: la sentenza della Cassazione sulla guida in stato d'ebbrezza

Con la sentenza n. 29888/14 la Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto per il quale l’elemento psicologico del reato di guida in stato d’ebbrezza ex art. 186, comma 2, lettera c), c.d.s., può essere integrato anche dalla condotta colposa costituita dall’assunzione di bevande alcoliche in concomitanza con [...]

Di |2014-07-16T09:00:54+00:0016 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: l'istanza per l’estinzione della procedura esecutiva

Il Debitore che, in forza accordo con i propri creditori, abbia ottenuto la loro rinuncia al procedimento esecutivo, onde ottenere l’estinzione della procedura esecutiva immobiliare e la cancellazione della trascrizione del pignoramento e lo svincolo di eventuali somme incamerate dalla procedura deve presentare, a mezzo del proprio procuratore, una istanza [...]

PEC: l’avvocato è responsabile della gestione del suo indirizzo?

La Corte di Cassazione - con sentenza del 2 luglio 2014 - affrontando la questione delle comunicazioni digitali da parte della cancelleria, effettuate all’avvocato tramite PEC – posta elettronica certificata, puntualizza in particolare se sia necessario effettuare comunicazioni anche a mezzo telefax o a mezzo dell’ufficiale giudiziario, e se sia [...]

Gerarchia dei canoni interpretativi, la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14206 depositata il 23 giugno 2014 ha affermato che nel ricercare la comune intenzione dei contraenti occorre dare prevalenza al senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate. Ed infatti precisa la Corte  “Quanto al coordinamento tra i vari criteri interpretativi di [...]

Di |2014-07-11T15:00:36+00:0011 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione

Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”,  in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati,  magistrati e altri [...]

Torna in cima