Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione

La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue: Opposizione alla richiesta di archiviazione. Non senza segnalare che: - La persona offesa deve presentare l’opposizione [...]

Valutazione errata della prova, quando c'è responsabilità civile magistrato

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22326, depositata il 22 ottobre 2014, ha affrontato il tema relativo alla responsabilità civile del magistrato per colpa grave, nel caso di errata valutazione di una prova nel corso del procedimento. Il caso trae origine dal reclamo innanzi alla Corte d’appello proposto [...]

Di |2014-10-24T20:00:35+00:0024 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Può il mero domiciliatario notificare un atto ai sensi della Legge n. 53/1994?

Con sentenza n. 21414/2014 la Corte Suprema si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un controricorso per essere stato notificato su diretta iniziativa del domiciliatario e non dall'avvocato costituito. Secondo la cassazione il procuratore che sia semplice domiciliatario è abilitato alla sola ricezione, per conto del difensore, delle [...]

Di |2014-10-23T09:00:51+00:0023 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Iscrizione a ruolo di un appello: la Cassazione sull'ammissibilità del deposito di una copia dell’atto di impugnazione

Con sentenza n. 21863/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno del deposito, in sede di iscrizione a ruolo di un appello, di una copia dell'atto di citazione priva di qualunque indicazione in ordine all'avvenuta notifica alla controparte - citazione il cui originale verrà [...]

Di |2014-10-22T09:00:32+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Omessa o tardiva notifica, c'è il diritto a un nuovo termine?

Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell'udienza camerale. Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 [...]

Di |2014-10-22T00:56:40+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Compenso giudiziale dell’avvocato: il parametro per la liquidazione

Con sentenza n. 21869/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover accertare quale sia il parametro di riferimento per calcolare le spettanze giudiziali di un avvocato. Gli Ermellini ritengono che, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico del cliente, il parametro di riferimento è costituito [...]

Di |2014-10-17T22:31:12+00:0017 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: la denuncia-querela

Ogni persona offesa da un reato per cui non deve procedersi d’ufficio ha diritto di querela, ai sensi dell’art. 120 c.p.. La persona che intende portare all’attenzione dell’Autorità un fatto che si suppone integrare un reato può presentare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, atto di querela, nel quale [...]

Mancata notifica in sede società, è possibile notificare presso il legale rappresentante se non è citato nell'atto

Con ordinanza n. 19387/2014 la Suprema Corte ha rilevato che l’omessa indicazione nell’atto da notificare alla società del nominativo del legale rappresentante non è preclusivo di una successiva integrazione ai fini della notifica. La Corte di Cassazione ha precisato che la disposizione contenuta nell’art. 145 c.p.c. deve essere interpretata nel [...]

Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d'emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.   Secondo la Suprema Corte, [...]

Di |2014-10-16T23:40:30+00:0016 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Atto di compravendita: cosa fare se manca il numero delle stanze dell'immobile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21352, depositata in data 09 ottobre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale l'oggetto del contratto si può determinare anche per relationem, purché precipuamente individuato.   Nel caso di specie, la Suprema Corte, confermando la sentenza della Corte di [...]

Torna in cima