
Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.

Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]