
Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.

Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d’emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.
Secondo la Suprema Corte, il medico quando il cellulare ha squillato “non poteva conoscere il contenuto delle richieste” e se il medico fosse stato a conoscenza della possibilità di ricevere chiamate d’emergenza, avrebbe potuto attrezzarsi per evitare la sanzione della condotta tenuta alla guida.
Di talché gli Ermellini hanno confermato il legittimo verbale emesso dalla Polizia Municipale al medico.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]