Impugnazione: il termine decorre sempre dal deposito della sentenza?
Con ordinanza n. 25727/2019 la Cassazione si è soffermata sulla decadenza dalla impugnazione per la tardiva presentazione del ricorso
Con ordinanza n. 25727/2019 la Cassazione si è soffermata sulla decadenza dalla impugnazione per la tardiva presentazione del ricorso
La nuova disciplina in materia di ritardo nei pagamenti nel focus di Andres Moreno
Con ordinanza n. 18535/2019 la Cassazione si è soffermata sulle modalità per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo fallimentare
Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada
Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada
L'omessa annotazione della "notitia criminis", da parte del PM, all’interno del registro previsto dall'art. 335 c.p.p., è uno dei temi tradizionali di approfondimento da parte della dottrina e della giurisprudenza penale. Il focus dell'Avv. Salvatore Tripodi
Con l’ordinanza n. 24689/2018, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha nuovamente affermato la nullità derivante da un mancato avviso all’indirizzo della persona verso cui viene somministrato l’esame alcoolimetrico
Con sentenza n. 7804/2018 la Cassazione ha affermato che la notifica dell’atto di appello, eseguita presso il domiciliatario e non presso il procuratore costituito per il giudizio di primo grado, va considerata nulla
La Cassazione, con ordinanza n. 2864/2018, si è pronunciata in merito alla nullità della procura rilasciata per impugnazione del decreto di espulsione ed accompagnamento alla frontiera
Con l’ordinanza n. 179/2018 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla validità o meno della notifica effettuata da un ufficiale giudiziario territorialmente incompetente