Impugnazione: il termine decorre sempre dal deposito della sentenza?
Con ordinanza n. 25727/2019 la Cassazione si è soffermata sulla decadenza dalla impugnazione per la tardiva presentazione del ricorso
Con ordinanza n. 25727/2019 la Cassazione si è soffermata sulla decadenza dalla impugnazione per la tardiva presentazione del ricorso
Con sentenza n. 6398/2018, la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della decorrenza del termine per la riassunzione di un giudizio interrotto per fallimento di una delle parti
La formula da utilizzare dalle parti per richiedere che venga fissata l'udienza di prosecuzione del giudizio, qualora non venga fissata dal Giudice che ha emanato il provvedimento di sospensione ex art. 295 c.p.c.
L’art. 2 del DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014 n. 132 (in Gazz. Uff., 12 settembre 2014, n. 212) convertito, con modificazioni, dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 denominato “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile” ha introdotto nel Ns. ordinamento l’istituto [...]
Il ricorrente, che abbia interesse alla celere trattazione del ricorso presentato presso la Suprema Corte di Cassazione, può depositare l’istanza di fissazione dell’udienza secondo la formula che segue: - Istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione. Non senza segnalare che: - L’istanza deve essere depositata cartaceamente; - Non oltre cinque giorni [...]
Il ricorrente, che abbia interesse alla celere trattazione del ricorso presentato presso la Suprema Corte di Cassazione, può depositare l’istanza di fissazione dell’udienza secondo la formula che segue: - Istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione. Non senza segnalare che: - L’istanza deve essere depositata cartaceamente; - Non oltre cinque giorni [...]
Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c., il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]
Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c., il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]
- Dichiarazione di nomina di CTP. Il patrocinatore che ha ottenuto l’ammissione della consulenza tecnica d’ufficio, ove intenda nominare un proprio consulente, ma non sia in grado di indicarne il nominativo all’udienza, deve riservarsene la nomina e depositare successivamente un atto secondo la formula su indicata. Non senza segnalare che: [...]
- Intimazione testi a mezzo posta; - Intimazione testi a mezzo ufficiale giudiziario. Il patrocinatore che ha ottenuto dal Giudice l’ammissione della prova orale articolata nei propri scritti difensivi deve redigere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 250 c.p.c., l’atto di citazione testi per poter intimare i propri testimoni a comparire [...]