Cassazione: sì al danno esistenziale anche in assenza del biologico

La mancanza di danno biologico non esclude la configurabilità in astratto di un danno morale soggettivo (da sofferenza interiore) e di un danno dinamico-relazionale quale conseguenza, autonoma, della lesione medicalmente accertabile, che si colloca e si dipana nella sfera dinamico-relazionale del soggetto. Lo afferma la Suprema Corte di Cassazione che [...]

RCA: le nuove misure previste dal DL 145/2013

Regalo di fine anno alla lobby degli assicuratori col DL 145/2013 contenente “Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia»”, nell’art. 8, denominato “Disposizioni in materia di assicurazione R.C. auto”, dichiaratamente avente il fine di ridurre i premi per la “RC auto”, in realtà appare destinato a favorire ulteriormente le [...]

Incidenti stradali, estesa cedibilità credito a risarcimento danni non patrimoniali

Il credito da risarcimento del danno derivante da sinistro stradale è suscettibile di cessione, in ossequio al principio della libera cedibilità dei crediti. Con la sentenza del 3 ottobre 2013 n. 22601, la Suprema Corte ha esteso tale principio, già affermato dalla Cassazione con riferimento ai danni patrimoniali, anche come [...]

Incidenti stradali: la valenza probatoria del CID

Con una recente sentenza la Corte di Cassazione (Sentenza n. 21161/2013) si sofferma sul tema della valenza probatoria della constatazione amichevole di incidente. Nel caso di specie, in particolare, il presunto danneggiato di incidente stradale aveva proposto azione di risarcimento danni avverso la compagnia assicurativa debitrice, unitamente al conducente del [...]

Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all'azione  “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, [...]

Cassazione: obbligatorio risarcire lavoratore per le ferie non godute

L'art. 36 Cost. e l'art. 7 della direttiva 2003/88/CE garantisce il diritto irrinunciabile delle ferie ovvero quando le stesse in concreto non siano effettivamente fruite, anche senza responsabilità del datore di lavoro. Secondo i giudici della Cassazione (sent. n. 18168 del 26 luglio 2013) devono prevalere i principi UE, secondo [...]

Infortunio al supermercato: è possibile chiedere il risarcimento del danno

Egregio Professore, mi chiamo Antonio e mi rivolgo a Lei per sottoporLe il seguente quesito. Ieri pomeriggio ho subito un infortunio all’interno di un supermercato. La causa dell’infortunio è dovuta al fatto che il pavimento del reparto ortofrutticolo, dove mi trovavo a passare, era bagnato ed insaponato; inoltre non vi [...]

Bollette contestate: cosa fare in caso di sollecito di pagamento

Egr. Professore, nel mese di Aprile l'Acea ha emesso una fattura relativa alla fornitura dell’energia elettrica per un importo complessivo di € 405, 00. Poiché tale importo fa riferimento ad un consumo di gran lunga superiore a quello effettivo, ho provveduto a contestare la bolletta mediante raccomandata con ricevuta di [...]

Domanda giudiziale: cancellazione possibile solo se sentenza passata in giudicato

Egregio Avvocato, mi chiamo Andrea e vivo a Ravenna. Ho appena vinto una causa in primo grado di risarcimento in forma specifica ed il giudice dopo aver condannato la controparte ha ordinato al conservatore di cancellare la domanda giudiziale. Il Conservatore si è rifiutato sostenendo che la sentenza non è [...]

In caso di incidente mortale, i familiari hanno diritto al risarcimento del danno esistenziale e morale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9231 del 17 aprile 2013, premette che, in caso di fatto illecito plurioffensivo, ciascun danneggiato è titolare di un autonomo diritto al risarcimento di tutto il danno, nella sua componente morale […]

Torna in cima