Donna muore a causa delle viti di una scala: no al risarcimento per gli eredi

Con sentenza n. 24480/2016 la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dagli eredi di una donna deceduta a causa di una caduta sulle scale della stazione

Concorrenza sleale, l'ultimo episodio della vicenda Esselunga

La sentenza n. 22042/2016 della Cassazione scrive un'altra pagina sulla presunta azione denigratoria nei confronti della Coop Estense

Incidente stradale, quando il danno da perdita della vita non viene riconosciuto

La Suprema Corte, con sentenza n. 21453/2016, ha escluso il diritto dei famigliari di una vittima a ottenere il risarcimento del danno psichico derivante da lutto

Incidente su pista da sci: non si applica il codice della strada

Con la sentenza n. 21254/2016 la Cassazione ha ribadito uno dei presupposti necessari ai fini dell’ammissione al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli ai sensi dell’art. 2054 c.c.

Incidente stradale, richiesta danni al responsabile civile se compagnia assicurativa non è rintracciabile

Legittima l'azione di risarcimento nei confronti del danneggiante se si rifiuta di fornire l'identità della compagnia. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 20897/2016

Avvocati senza incarico professionale: nessuna responsabilità per le "cause perse"

Con sentenza n. 13008/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità professionale

Medici specializzandi: il diritto all'adeguata remunerazione

Una panoramica delle vicende normative e giurisprudenziali che hanno contraddistinto in Italia il problematico recepimento dell’obbligo comunitario, presupposto per il reciproco riconoscimento fra Stati dell’Unione dei corrispondenti titoli di specializzazione

Responsabilità da cose in custodia: onere prova spetta al danneggiato

Con l'ordinanza n. 56/2016, la Cassazione ha sancito che spetta al danneggiato provare il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno

Torna in cima