Deposito telematico: è la ricevuta di avvenuta consegna che segna la data di deposito?
Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.
Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.
Con ordinanza n. 23771/2019 la Cassazione si è soffermata sulla tempestività del deposito telematico di un ricorso
Con l'ordinanza n. 17590/2019 la Cassazione si è interrogata sull'ammissibilità della domanda di addebito avanzata in primo grado dal coniuge nella memoria integrativa di cui all’art. 709 c.p.c. comma 3.
Con l'ordinanza del 27 aprile 2019, il Tribunale di Firenze si è soffermato sulla legittimazione del nudo proprietario di una quota sociale a partecipare all’assemblea dei soci di una srl convocata per l’approvazione del bilancio
Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada
Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada
Con sentenza n. 30179/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della conformità della copia analogica del ricorso notificato via pec
Con sentenza n. 26778/2018 la Cassazione ha affrontato la questione del rito applicabile alle controversie per la liquidazione dei compensi giudiziali degli avvocati
Il ricorso dev'essere depositato nella cancelleria della Corte, a pena di improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Lo ha deciso la Cassazione con sentenza n. 19024/2018
Con sentenza n. 7239/2018 la Cassazione si è pronunciata sulla richiesta di pagamento avanzata dalla ex moglie della quota di TFR ai sensi dell’art. 12 bis della Legge 898 del 1970