Suprema Corte: la ricevibilità del ricorso per Cassazione prescinde dalla produzione della marca da bollo.

La Suprema Corte di Cassazione, nel pronunciarsi sull’impugnazione di un provvedimento avente ad oggetto la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso iscritto a ruolo telematicamente senza la contestuale produzione della marca da bollo, effettua un importante chiarimento sul punto. All’interno dell’ordinanza n. 5372 del 27 febbraio 2020, infatti, la Corte [...]

Di |2020-05-06T17:14:07+00:006 Maggio 2020|Articoli, News|0 Commenti

Contenzioso tributario, il pagamento dei compensi professionali maturati

Con ordinanza n. 19102/2019 la Cassazione ha vagliato l’ammissibilità o meno di un ricorso avverso un’ordinanza emessa ai sensi dell’art. 702-ter c.p.c. di condanna al pagamento di compensi professionali maturati in un giudizio tributario

Consulenza tecnica d'ufficio, la decisione che non esamina le risultanze è ricorribile per cassazione

Il principio enunciato dalla Cassazione con sentenza n. 9763/2019

Ricorso per Cassazione: improcedibile se depositato oltre 20 giorni dall'ultima notificazione

Il ricorso dev'essere depositato nella cancelleria della Corte, a pena di improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Lo ha deciso la Cassazione con sentenza n. 19024/2018

Responsabilità professionale dell’avvocato, la pronuncia della Suprema Corte

La Cassazione, con sentenza n. 7410/2017, è tornata ad occuparsi del tema

Notifica ricorso per Cassazione, senza avviso di ricevimento atto nullo

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 8865 del 26/11/2014 e depositata in data 04/05/2015, se per la notifica del ricorso per Cassazione è stato adottato il mezzo del servizio postale, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta non la mera nullità, bensì l’inesistenza del medesimo atto. La Suprema Corte, [...]

Di |2015-05-10T18:09:12+00:0010 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale

La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento [...]

Rigetto dell'appello per inammissibilità: quando è possibile ricorrere in Cassazione

Il d.l. 83/2012 (conv. in l. 134/2012) ha introdotto nella disciplina dell’appello il c.d. filtro d’inammissibilità dell’appello, previsto dall’art. 348 bis c.p.c., secondo il quale  “l’impugnazione è dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta”, e dall’art. 348 ter c.p.c., secondo il quale “Quando [...]

Di |2014-04-16T09:00:42+00:0016 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima