Procedure concorsuali. Il privilegio dei diritti del lavoratore

Nell’ambito di qualunque procedura concorsuale il diritto del lavoratore subordinato a percepire le dovute retribuzioni rappresenta un credito di natura privilegiata in quanto garantito, a norma dell’art. 2751 bis n. 1 del c.c., da un privilegio generale avente ad oggetto i beni mobili del datore di lavoro. Infatti il [...]

Di |2019-07-29T11:44:23+00:0029 Luglio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Antisindacalità dell'azienda e lavoro ininterrotto: la sentenza della Cassazione

Dopo il reintegro, l'obbligo per l'azienda di pagare i contributi nel periodo del licenziamento. Lo ha deciso la Suprema Corte con la pronuncia sentenza n. 4899/2017

Pignorabilità stipendi: la nuova pronuncia della Consulta

Con ordinanza n. 70/2016, la Corte Costituzionale ha ribadito il principio del bilanciamento tra le ragioni del creditore e quelle del lavoratore per fissare il limite

Impianto sotto sequestro: il lavoratore ha diritto allo stipendio?

Con sentenza n. 26953/2013 la Cassazione si trova ad affrontare la questione relativa alla domanda di un lavoratore volta a ottenere la condanna della ex società datrice al pagamento della retribuzione di una mensilità intera e di 20 giorni del mese di dicembre. Nel periodo in riferimento era stato allegato [...]

Irriducibilità della retribuzione: principio aggirabile?

Egregio Avvocato,   nell'azienda in cui attualmente sono dipendente alcuni nuovi assunti (tra cui io) circa otto mesi fa sono stati assorbiti con nuovi contratti in seguito ad una acquisizione di ramo d'azienda.  Chiaramente, mantenendo le anzianità, i benefits e le funzioni che ognuno aveva prima dell’acquisizione. Per i ruoli [...]

Retribuzione globale e premi. L’irriducibilità della retribuzione

Il lavoratore esponeva come durante tutto il corso del rapporto di lavoro avesse stabilmente percepito oltre alla retribuzione, anche un trattamento denominato “premio presenza” nonché un trattamento denominato “premio di partecipazione” e, infine, un ulteriore trattamento che nell’ambito delle buste paga era denominato “una tantum”, ma che l’azienda usava anche [...]

Di |2012-09-06T09:26:07+00:006 Settembre 2012|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti
Torna in cima