
Pignorabilità stipendi: la nuova pronuncia della Consulta
Con ordinanza n. 70/2016, depositata in data 5.04.2016, la Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi sulla legittimità del limite di pignorabilità degli stipendi di cui all’art. 545 del c.p.c.. In particolar modo era stata sollevata dal Tribunale di Viterbo questione di legittimità costituzionale del quarto comma del suddetto articolo, per violazione degli artt. 1, 2, 3, 4 e 36 della Costituzione, nella parte in cui non era prevista l’impignorabilità assoluta di quella parte di retribuzione necessaria a garantire il cd. “minimo vitale”.
Nel dichiarare manifestamente inammissibile la questione sollevata, la Corte ha richiamato le argomentazioni già svolte in precedenza con la sentenza n. 248/2015.
Si osserva infatti: “..lo scopo dell’art. 545 c.p.c. è quello di contemperare la protezione del credito con l’esigenza del lavoratore di avere, attraverso una retribuzione congrua, un’esistenza libera e dignitosa. La facoltà di escutere il debitore non può essere sacrificata totalmente, anche se la privazione di una parte del salario è un sacrificio che può essere molto gravoso per il lavoratore scarsamente retribuito. Con l’art. 545 c.p.c. il legislatore si è dato carico di contemperare i contrapposti interessi contenendo in limiti angusti la somma pignorabile”, anche modulando l’entità della somma da pignorare in base all’ammontare dello stipendio.
Tali determinazioni, tra l’altro, rientrano nel potere insindacabile del legislatore e trovano la propria ragione nel doveroso bilanciamento da effettuare tra le ragioni del credito e di quelle del percettore di reddito da lavoro.

Pignorabilità stipendi: la nuova pronuncia della Consulta
Con ordinanza n. 70/2016, depositata in data 5.04.2016, la Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi sulla legittimità del limite di pignorabilità degli stipendi di cui all’art. 545 del c.p.c.. In particolar modo era stata sollevata dal Tribunale di Viterbo questione di legittimità costituzionale del quarto comma del suddetto articolo, per violazione degli artt. 1, 2, 3, 4 e 36 della Costituzione, nella parte in cui non era prevista l’impignorabilità assoluta di quella parte di retribuzione necessaria a garantire il cd. “minimo vitale”.
Nel dichiarare manifestamente inammissibile la questione sollevata, la Corte ha richiamato le argomentazioni già svolte in precedenza con la sentenza n. 248/2015.
Si osserva infatti: “..lo scopo dell’art. 545 c.p.c. è quello di contemperare la protezione del credito con l’esigenza del lavoratore di avere, attraverso una retribuzione congrua, un’esistenza libera e dignitosa. La facoltà di escutere il debitore non può essere sacrificata totalmente, anche se la privazione di una parte del salario è un sacrificio che può essere molto gravoso per il lavoratore scarsamente retribuito. Con l’art. 545 c.p.c. il legislatore si è dato carico di contemperare i contrapposti interessi contenendo in limiti angusti la somma pignorabile”, anche modulando l’entità della somma da pignorare in base all’ammontare dello stipendio.
Tali determinazioni, tra l’altro, rientrano nel potere insindacabile del legislatore e trovano la propria ragione nel doveroso bilanciamento da effettuare tra le ragioni del credito e di quelle del percettore di reddito da lavoro.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]