Rai e Agenzia delle Entrate: illegittima l'acquisizione dati dei compratori di tv
La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai
La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai
Con sentenza n. 10714/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di privacy
Con sentenza n. 14326/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a valutare la liceità della condotta di una società che aveva inviato tre comunicazioni via fax di natura promozionale, senza dimostrare di avere reso l'informativa e di avere raccolto un esplicito consenso dell’interessato. Secondo l'art. 130 del codice della [...]
Con la pronuncia n. 27381 del 06.12.2013, la Suprema Corte ha affermato il principio per cui in tema di tutela della riservatezza, la pubblicazione giornalistica di dati e fotografie coinvolgenti i congiunti di un personaggio pubblico non interessati ai fatti viola il limite dell’essenzialità dell’informazione, soprattutto nel caso in cui l’informazione [...]
Con sentenza n. 18443 del 1.8.2013, la Corte Suprema di Cassazione si è trovata a dover affrontare una questione attinente una contestazione disciplinare ad un dipendente di una casa di cura che, privo di autorizzazione, accedeva mediante il computer di lavoro a siti pornografici. Gli Ermellini hanno ritenuto che la [...]
Nel 2012 la Commissione europea, a seguito della richiesta avanzata dal Parlamento europeo, aveva proposto una riforma radicale delle norme dell’Unione per la protezione dei dati personali. L’iniziativa muoveva dall’esigenza di accrescere lo sviluppo dell’economia digitale […]