Testamento olografo: la contestazione della falsità della data e l'onere della prova

L'onere della prova grava sulla parte che contesti la veridicità della data indicata in un testamento olografo, in presenza di una delle ipotesi previste dall’art. 602 c.c. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 22197/2017

Responsabilità professionale dell’avvocato, la pronuncia della Suprema Corte

La Cassazione, con sentenza n. 7410/2017, è tornata ad occuparsi del tema

Donna muore a causa delle viti di una scala: no al risarcimento per gli eredi

Con sentenza n. 24480/2016 la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dagli eredi di una donna deceduta a causa di una caduta sulle scale della stazione

Ricorso telematico non leggibile per guasti e/o errori tecnici: inopponibile la tardività dell’invio

Lo ha stabilito la sentenza CEDU del 31 maggio 2016 n. 37242/2014

Deposito a mezzo posta: necessaria la prova della data di spedizione

Improcedibile un ricorso non depositato nel termine di venti giorni dalla notifica alla controparte. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 5898/2016

Responsabilità da cose in custodia: onere prova spetta al danneggiato

Con l'ordinanza n. 56/2016, la Cassazione ha sancito che spetta al danneggiato provare il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno

Riparazione cosa venduta: è riconoscimento implicito dei suoi vizi

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 20811/15 depositata in data 15 ottobre 2015 ha cassato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Napoli che nel riformare la sentenza di primo grado aveva rigettato la domanda di risarcimento danni derivante dallo scoppio dell’airbag proposta dall’acquirente di un veicolo [...]

Semaforo rosso, al ricorrente l'onere della prova del malfunzionamento

La Corte di Cassazione con sentenza n. 18825/2015 depositata in data 23.09.2015 ha affermato che, per le violazione alle norme del Codice della strada accertate a mezzo di apparecchiature elettroniche, la normativa vigente in materia non richiede che il verbale di accertamento dell'infrazione debba contenere, a pena di nullità, “l'attestazione [...]

Autenticità testamento olografo: qual è l'onere della prova per la parte che impugna?

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (a cui erano stati inviati gli atti da parte del Primo Presidente a seguito dell'Ordinanza n. 28586/13 della II Sezione Civile) è tornata nuovamente ad occuparsi dell'annoso e assai dibattuto tema dell'impugnazione del testamento olografo ed in particolare degli strumenti probatori attraverso cui [...]

Torna in cima