Notifica cartella esattoriale: è equiparabile a quella di titolo esecutivo e precetto

Il principio stabilito con la sentenza n. 24235/2015 della Cassazione

Etilometro: test nullo se conducente non avvisato della facoltà di nominare un avvocato

Con sentenza del 29 gennaio 2015 (depositata il 5 febbraio u.s.), le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute in materia di guida in stato di ebrezza, affermando il principio di diritto secondo il quale “La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre [...]

Compravendita: il preliminare del preliminare è sempre nullo?

Con la sentenza n. 4628 depositata il 06/03/2015 sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte a far luce sul contrasto giurisprudenziale in tema di validità del contratto c.d. preliminare del preliminare. Secondo l’articolata motivazione della Corte, i propri precedenti del 2009 (n. 8038 e 19557), che hanno espressamente dichiarato [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

L'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

Notifica decreto ingiuntivo: la residenza è quella dei certificati anagrafici?

Con sentenza n. 25713/2014 la Corte Suprema esamina la questione della presunta nullità della notifica di un decreto ingiuntivo eccepita dall’ingiunto mediante opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. in quanto asseritamente notificato nel luogo di dimora anziché nel luogo di residenza indicato dai certificati anagrafici. Secondo gli Ermellini ai fini [...]

Il Giudice scrive male, la sentenza può essere nulla

Con sentenza n. 46124/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover valutare se è fonte di nullità della sentenza la indecifrabilità della grafia dell'estensore. Gli Ermellini richiamano in proposito l’orientamento delle SS.UU. n. 42363 del 2006 secondo cui l'indecifrabilità grafica della sentenza, quando non sia limitata ad alcune parole [...]

Può il mero domiciliatario notificare un atto ai sensi della Legge n. 53/1994?

Con sentenza n. 21414/2014 la Corte Suprema si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un controricorso per essere stato notificato su diretta iniziativa del domiciliatario e non dall'avvocato costituito. Secondo la cassazione il procuratore che sia semplice domiciliatario è abilitato alla sola ricezione, per conto del difensore, delle [...]

Irregolare rilascio della procura per la fase monitoriale: le conseguenze per un giudizio di opposizione

Con sentenza n. 20943/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze per un giudizio di opposizione in caso di irregolare rilascio della procura per la fase monitoria. La Suprema Corte distingue innanzitutto due casi a seconda che il difensore abbia ricevuto o meno nella fase [...]

Istanza di fallimento: va sempre notificata al debitore?

Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, l'avvenuta procedimentalizzazione del giudizio e delle attività di trattazione [...]

Torna in cima