NUOVE PRONUNCE DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI PERQUISIZIONE

  Mezzi di ricerca della prova e perquisizione I mezzi di ricerca della prova non sono di per sé una fonte di convincimento, al contrario dei mezzi di prova, ma rendono possibile acquisire cose, tracce, notizie o dichiarazioni dotate di attitudine probatoria. Disciplinati dal libro III titolo III del codice [...]

Di |2020-11-04T16:22:47+00:004 Novembre 2020|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Le note difensive ex art. 429 comma 2 c.p.c.

Ai sensi dell’art. 429 comma 2 c.p.c. nel rito del lavoro il Giudice, se lo ritiene necessario, concede alle stesse parti un termine non superiore a dieci giorni per il deposito di note difensive, secondo la seguente formula

La memoria ex art. 183, comma 6, n. 3 c.p.c.

L’Avvocato che intenda indicare la prova contraria rispetto a quella richiesta dalla controparte con la memoria ex art. 183, comma 6, n. 2 c.p.c., deve redigere un atto secondo la formula che segue: - Memoria ex 183 , comma 6, n. 3 c.p.c. Non senza segnalare che: - Il termine entro [...]

Reclamo contro sentenza fallimento, possono valere anche questioni non affrontate in giudizio?

Secondo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8226 del 04/03/2015 e depositata in data 22/04/2015, il reclamante può far valere, in sede di reclamo, anche questioni non affrontate nel giudizio innanzi al Tribunale. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito il principio, già affermato nella pronuncia [...]

Paternità naturale: niente gerarchia assiologica tra i mezzi di prova per dimostrarla

Con la sentenza n. 12194 depositata il 30 maggio 2014 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai mezzi di prova idonei a dimostrare la filiazione naturale. In particolare, gli ermellini, nel richiamare la precedente giurisprudenza sul punto, ricordano che “In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, [...]

Torna in cima