Procedure concorsuali. Il privilegio dei diritti del lavoratore

Nell’ambito di qualunque procedura concorsuale il diritto del lavoratore subordinato a percepire le dovute retribuzioni rappresenta un credito di natura privilegiata in quanto garantito, a norma dell’art. 2751 bis n. 1 del c.c., da un privilegio generale avente ad oggetto i beni mobili del datore di lavoro. Infatti il [...]

Di |2019-07-29T11:44:23+00:0029 Luglio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Opposizione a sanzione amministrativa: rito applicabile in appello

Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada

Dipendente licenziato: inammissibile il ricorso dell'azienda per difetto d'interesse

La Cassazione, con ordinanza n. 17200/2018, è tornata a pronunciarsi sulla legittimità del licenziamento

Immigrazione: il permesso di soggiorno per motivi umanitari e di lavoro

La differenza tra il permesso di soggiorno per motivi di lavoro e per motivi umanitari

Licenziamento illegittimo, la sentenza della Cassazione

La sentenza n. 9875/2017 della Suprema Corte ha sancito la violazione dell’obbligo, da parte del datore di lavoro, di comunicare l’elenco dei lavoratori licenziati entro sette giorni dall’atto di recesso

Antisindacalità dell'azienda e lavoro ininterrotto: la sentenza della Cassazione

Dopo il reintegro, l'obbligo per l'azienda di pagare i contributi nel periodo del licenziamento. Lo ha deciso la Suprema Corte con la pronuncia sentenza n. 4899/2017

Lavoro subordinato e disabili, la sentenza del Consiglio di Stato

Per i soggetti operanti nella solidarietà sociale, la quota di riserva si computa esclusivamente con riferimento al personale tecnico-esecutivo e svolgente funzioni amministrative. Lo ha stabilito la sentenza n. 383/2017 del CdS

Contestazione non immediata, gli effetti sul licenziamento

Il caso di un dipendente sospeso da Poste Italiane e il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare nella sentenza n.3370/2017 della Cassazione

Non fornisce documenti per trasferimento: legittimo il licenziamento di un lavoratore

La sentenza n. 23656/2016 della Cassazione ha ritenuto illegittimo il comportamento ostruzionistico di un dipendente

Torna in cima