Contenzioso tributario, il pagamento dei compensi professionali maturati

Con ordinanza n. 19102/2019 la Cassazione ha vagliato l’ammissibilità o meno di un ricorso avverso un’ordinanza emessa ai sensi dell’art. 702-ter c.p.c. di condanna al pagamento di compensi professionali maturati in un giudizio tributario

Insinuazione al passivo fallimentare: il deposito cartaceo è ammissibile?

Con ordinanza n. 18535/2019 la Cassazione si è soffermata sulle modalità per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo fallimentare

Deposito telematico, l'ammissibilità della rimessione in termini

Con ordinanza n. 15662/2019 la Corte di Cassazione si è soffermata sui presupposti per la concessione della rimessione in termini

Doglianza esula dai motivi di rigetto dell’appello: inammissibile il ricorso per Cassazione

Con ordinanza n. 18449/2018 la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso perché la censura prospettata appariva inadeguata a contrastare la motivazione con la quale il Giudice di Appello aveva rigettato il gravame

Ordinanza di liquidazione dei compensi degli avvocati: è solo ricorribile in Cassazione?

Con ordinanza n. 10410/2018 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rito applicabile al procedimento per il recupero degli onorari degli avvocati

Separazione coniugi, la sentenza della Cassazione

Responsabilità della crisi e situazione reddituale non censurabili in sede di legittimità: rigettato il ricorso presentato da un marito con la sentenza n. 5510/2017

Concordato con riserva: termini, perentorietà e rigetto della proroga

Con sentenza n. 6277/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi riguardo alla domanda di concordato ex art. 161 l. fall.

Giudizi di impugnazione, le conseguenze della mancata integrazione del contraddittorio

La Suprema Corte, con sentenza n. 891/2016, ha ribadito il principio della natura perentoria del termine di integrazione del contraddittorio

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione

La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue: Opposizione alla richiesta di archiviazione. Non senza segnalare che: - La persona offesa deve presentare l’opposizione [...]

Torna in cima