Crisi d'Impresa: il fattore concorrenza

L’impresa rappresenta un organismo dinamico che opera in un tessuto economico in continuo fermento e con il quale si deve in continuazione confrontare. L’impresa infatti, attraverso il proprio ciclo produttivo, impiega risorse e contemporaneamente immette risorse sul mercato. Essa riesce a rimanere sul mercato quando ha la capacità di [...]

2018-10-16T15:21:43+00:0016 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Concordato preventivo: le offerte concorrenti

Fino all’entrata in vigore del D.L. n. 83/2015, e al conseguente inserimento nella Legge Fallimentare dell’articolo 163 bis, gli imprenditori in crisi hanno fatto spesso ricorso all’istituto del concordato preventivo liquidatorio, anche detto “chiuso”. Per comprendere in cosa esattamente consista una tale tipologia di concordato occorre, preliminarmente, rappresentare quanto [...]

2018-08-10T15:48:23+00:0010 Agosto 2018|IMPRESE|0 Commenti

La rilevazione dello stato di crisi

Occorre partire dalla considerazione che l’ “equilibrio economico generale” di un’impresa si sostanzia nella concomitante esistenza di tre equilibri “parziali” e precisamente: l’equilibrio reddituale (possibilità di impiegare la nuova ricchezza prodotta per reintegrare i fattori di produzione); l’equilibrio finanziario (capacità dell’impresa di coprire integralmente il fabbisogno finanziario derivante dallo [...]

2018-08-01T12:40:17+00:001 Agosto 2018|IMPRESE|0 Commenti

Sì del Senato al DL Competitività: cancellate le norme sull'anatocismo

Via libera definitivo del Senato al Dl competitività. Tra le novità più importanti introdotte nel primo passaggio parlamentare c’è la cancellazione delle norme sull'anatocismo. La norma avrebbe provocato un “furto legalizzato”, se così lo si può definire, a danno di garanzie costituzionali e dei diritti di famiglie e delle piccole [...]

Anatocismo, Banca Intesa condannata a restituire oltre 360mila euro

Il Tribunale di Treviso con la sentenza n. 1101/13 emessa in data 10 giugno 2013 ha condannato Banca Intesa a restituire ad una S.r.l. la somma di oltre € 360.000, 00 quale restituzione di interessi composti addebitati in conto dal 1980 al 2005. Con questa importante sentenza il Tribunale ha [...]

Anatocismo: come può morire un'impresa e come salvarla

Parliamo di un problema concernente i rapporti con le banche e di imprenditori già in crisi. La Suprema Corte di Cassazione fin dal 2010 ha sancito definitivamente il diritto alla restituzione di tutti gli indebiti rilevabili sui conti correnti bancari (dall’anatocismo, agli interessi ultra legali, alle commissioni di massimo scoperto [...]

“Decreto del Fare”: le nuove norme sul concordato preventivo

Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]

Hanno escluso la mia società da una gara d'appalto, è giusto che incamerino la cauzione versata?

Buonasera, ho partecipato ad una gara di appalto con una mia società. Nel bando era richiesto il possesso di determinati requisiti per partecipare. In sede di verifica di tali requisiti, la commissione ha ritenuto che le dichiarazioni fatte sul possesso dei requisiti non fossero sufficienti e si è proceduto ad [...]

Torna in cima