Ordinanza n. 27544/2019 Cassazione: possibile la deroga alla moratoria annuale per i crediti prelatizi e l’ammissione di piani con durata maggiore

Con l’ordinanza n. 27544/2019, la Corte di Cassazione ha previsto la possibilità di derogare alla moratoria annuale per i crediti prelatizi e di ammettere piani con durata maggiore.

2019-12-10T17:16:33+00:0010 Dicembre 2019|News|0 Commenti

L'art. 2 del nuovo “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” e l’approccio interno-previsionale alla crisi.

L’art. 2 del “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza” definisce la crisi d’impresa come “lo stato di difficoltà economico – finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate”. Nel [...]

2019-05-19T19:20:17+00:0019 Maggio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Imprese: la concorrenza come opportunità di crescita

Ogni impresa, soprattutto nel suo settore di riferimento, è costantemente impegnata ad intrattenere rapporti con le altre organizzazioni imprenditoriali ed è costantemente interessata a conoscere il modo in cui esse funzionano, il loro ruolo sul mercato e soprattutto i risultati che le stesse raggiungono. Analogamente ciascuna impresa, così come [...]

2019-03-22T17:28:08+00:0022 Marzo 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

L’impresa, il dinamismo e i segnali dell'ambiente esterno

Si è soliti sostenere che qualunque imprenditore, al fine di mantenere la propria azienda in salute, deve essere in grado di percepire i segnali che provengono dall’ambiente esterno, in quanto proprio lo sviluppo di una tale capacità gli consentirà di percepire con sufficiente anticipo i sintomi di un imminente [...]

2019-03-08T17:40:50+00:008 Marzo 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Continuità aziendale. L'importanza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile

Amministrare correttamente una società – sia che si rivesta la carica di Amministratore Unico della stessa o che si faccia parte di un Consiglio di Amministrazione – vuol dire innanzitutto assicurarne la “continuità aziendale” e quindi munire la gestita società di quegli assetti organizzativi, amministrativi e contabili che consentano [...]

2019-02-04T13:26:01+00:004 Febbraio 2019|IMPRESE|0 Commenti

Crisi d’impresa. Bilancio e risutrutturazione del debito secondo l’oic 6

Appare chiaro che le nuove norme, dirette a semplificare le procedure di composizione di uno stato di crisi, non sempre sono di facile comprensione sicchè l’ausilio di un Professionista (avvocato o commercialista che sia) esperto in materia facilita e non poco le Imprese che, vendendosi a trovare in uno [...]

2018-11-28T11:34:42+00:0028 Novembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Pernigotti s.p.a. L’impresa forte che lascia il nostro paese

Un altro importante operatore economico e protagonista dell’economia italiana – dopo il suo trasferimento all’estero – lascia definitivamente il nostro paese. Si tratta della Pernigotti s.p.a. che, per quasi centossessant’anni è stata in Italia un vero e proprio leader nel settore dolciario e che poi, nel 2014 è stata [...]

2018-11-15T16:31:07+00:0015 Novembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

La storia del concordato preventivo dell’azienda ospedaliera “San Raffaele di Milano”. Scardinamento del concordato preventivo liquidatorio “chiuso”.

Il sistema del c.d. concordato preventivo chiuso fu seriamente messo in discussione, sino al punto da essere completamente scardinato, allorquando il Tribunale Fallimentare di Milano si trovò a dover decidere se ammettere o meno alla procedura concordataria l’Azienda Ospedaliera “San Raffaele”. In tale frangente il Tribunale si trovò di [...]

2018-11-08T16:45:16+00:008 Novembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Crisi d'impresa: il riferimento ai principi contabili

Attraverso la Legge n. 116 dell’11 agosto 2014  l’Organismo Italiano di Contabilità è stato qualificato come “istituto nazionale per i principi contabili” e sono state riconosciute al medesimo Organismo le seguenti funzioni: emanazione dei principi contabili nazionali, ispirati alla miglior prassi operativa, per l’elaborazione dei bilanci secondo le disposizioni [...]

2018-10-29T15:10:15+00:0029 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Start Up innovative e piano industriale

Per effetto del D.L. n. 179/2012 (c.d. “Decreto crescita bis”) nell’ordinamento italiano è stata introdotta una particolare disciplina finalizzata ad incentivare la costituzione e lo sviluppo delle c.d. start up innovative, ovvero imprese caratterizzate da un’elevata tecnologia. In particolare le start up innovative sono società di capitali (possono essere [...]

2018-10-22T15:52:35+00:0022 Ottobre 2018|IMPRESE|0 Commenti
Torna in cima