La formula della settimana: l'atto di appello penale

Il difensore dell’imputato (o anche l’imputato personalmente) può appellare la sentenza di primo grado secondo la formula che segue: - Atto di appello. Non senza segnalare che: L’appello si propone con atto scritto nel quale sono indicati il provvedimento impugnato, la data dello stesso ed il giudice che lo ha [...]

La formula della settimana: la memoria difensiva ex art. 415 bis

- Memoria ex art. 415-bis c.p.p. Non senza segnalare che: - la memoria deve essere presentata entro 20 giorni dalla notifica dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari; - se l’indagato, personalmente o per il tramite del suo difensore, chiede di essere sottoposto ad interrogatorio, il PM deve procedervi.

La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.

L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 335 c.p.p.. Non senza segnalare che: - Le iscrizioni nel registro delle [...]

La formula della settimana: l'atto di remissione di querela

La persona che ha sporto querela e che intende rimetterla può, ai sensi dell’art. 340 c.p.p., rimettere la querela con dichiarazione ricevuta dall’autorità procedente o da un ufficiale di polizia giudiziaria, secondo la formula che segue: - Atto di remissione di querela. Non senza segnalare che: - La remissione della [...]

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione

La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue: Opposizione alla richiesta di archiviazione. Non senza segnalare che: - La persona offesa deve presentare l’opposizione [...]

La formula della settimana: la denuncia-querela

Ogni persona offesa da un reato per cui non deve procedersi d’ufficio ha diritto di querela, ai sensi dell’art. 120 c.p.. La persona che intende portare all’attenzione dell’Autorità un fatto che si suppone integrare un reato può presentare, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, atto di querela, nel quale [...]

La formula della settimana: l'opposizione al decreto penale di condanna

L’imputato o la persona civilmente obbligata alla pena pecuniaria, cui sia stato notificato un decreto penale di condanna, può proporre opposizione, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato, secondo la formula che segue: - Opposizione a decreto penale di condanna. Non senza segnalare che: - L’opposizione deve essere depositata [...]

L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale

Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue: - Atto di citazione testi. Non senza segnalare [...]

La formula della settimana: la lista testi penale

Il difensore che deve richiedere l’ammissione dei propri testimoni (Periti e Consulente Tecnici) è tenuto a depositare in cancelleria la lista testi secondo la formula che segue: - Lista testi penale. Non senza segnalare che: -la lista testi va depositata in cancelleria a pena di inammissibilità, almeno sette giorni prima [...]

La formula della settimana: l'istanza per la modifica o la revoca di ordinanza

- Istanza per la modifica e/o la revoca di ordinanza. Il legale che ritenga erronea un’ordinanza assunta dal Giudice nel corso del processo può impugnarla, sempre dinanzi il Giudice che l’ha pronunciata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 177 c.p.c., chiedendone la modifica e/o la revoca, depositando una istanza secondo [...]

Torna in cima