Allontanamento dal tetto coniugale, l'addebito non è giustificato

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7163/2016 in contrasto con quanto deciso dai giudici di secondo grado

Rottura matrimonio: una separazione addebitata a entrambi i coniugi

La Suprema Corte di Cassazione sezione I con la sentenza n° 19002/2014 del 10 settembre 2014 si è pronunciata su di un caso emblematico, un duplice addebito della separazione ai coniugi. Inizialmente il Tribunale aveva dichiarato la separazione giudiziale della coppia, senza addebito, stabilendo che il marito corrispondesse alla moglie [...]

Di |2014-09-20T12:42:24+00:0020 Settembre 2014|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Paternità naturale: niente gerarchia assiologica tra i mezzi di prova per dimostrarla

Con la sentenza n. 12194 depositata il 30 maggio 2014 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai mezzi di prova idonei a dimostrare la filiazione naturale. In particolare, gli ermellini, nel richiamare la precedente giurisprudenza sul punto, ricordano che “In tema di dichiarazione giudiziale di paternità naturale, [...]

La formula della settimana: il ricorso per divorzio congiunto

Il Procuratore che riceve il mandato congiunto dei coniugi di ottenere una sentenza di divorzio deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue: - Ricorso congiunto per lo scioglimento del matrimonio civile ovvero per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio. Non senza segnalare che: - I [...]

Delitti contro la famiglia: la sentenza della Cassazione su limiti incriminazione

La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 51488 del 24 ottobre 2013, ha affermato che, per la sussistenza dell’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 570, prima comma c.p., non rileva qualsiasi inadempimento degli obblighi di assistenza familiare, ma soltanto le condotte omissive idonee in concreto a ripercuotersi negativamente [...]

Casa, convivenza more uxorio e detenzione qualificata: la pronuncia della Cassazione

La Corte di cassazione con la sentenza del 28 novembre 2013 – 2 gennaio 2014, n. 7 ha affermato che in considerazione del rilievo sociale ormai assunto dalla famiglia c.d. di fatto, il convivente more uxorio - spogliato dell’appartamento - sia legittimato alla tutela possessoria. In particolare, a parere dei [...]

Figli "bamboccioni", obbligo di mantenimento per i genitori anche dopo i 18 anni

Con la sentenza del 09.05.2013  n. 11020, la Prima Sezione della Cassazione Civile ha sancito che l’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti del figlio, ai sensi dell’art. 148 c.c., non cessa automaticamente al compimento della maggiore età da parte di quest’ultimo, ma perdura sino a quando il figlio non [...]

Figli "bamboccioni", obbligo di mantenimento per i genitori anche dopo i 18 anni

Con la sentenza del 09.05.2013  n. 11020, la Prima Sezione della Cassazione Civile ha sancito che l’obbligo di mantenimento del genitore nei confronti del figlio, ai sensi dell’art. 148 c.c., non cessa automaticamente al compimento della maggiore età da parte di quest’ultimo, ma perdura sino a quando il figlio non [...]

Torna in cima