Tutela proprietà nel condominio: litisconsorzio necessario?

Con sentenza n. 24454/2013 le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato un orientamento risalente agli anni ’50 secondo cui le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere introdotte da un solo condomino senza necessità di dover integrare il contraddittorio nei confronti degli altri condomini. [...]

Centauro cade per una buca: nessun risarcimento se si poteva evitare con guida prudente

Con la sentenza n. 23919 del 22.10.2013, la Cassazione si è trovata a dover affrontare una questione giuridica ben nota al Foro della Capitale ossia la responsabilità dell'ente che gestisce le strade per i danni occorsi ad un “centauro” caduto a causa di una buca presente sul manto stradale. In [...]

Di |2013-11-13T09:00:14+00:0013 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Azione revocatoria fallimentare: la sentenza della Cassazione sugli atti a titolo gratuito

Con la sentenza n. 3406 del 12 febbraio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di atti a titolo gratuito, il curatore può dimostrare la liberalità dell'atto anche per via presuntiva. Il convincimento del giudice può fondarsi anche su un solo elemento probatorio, purché [...]

Fallimento: opposizione allo stato passivo mai equiparabile a giudizio d'appello

Con la sentenza in commento è stato affermato l’importante principio secondo cui “Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento il creditore, il cui credito sia stato escluso o ridotto nel progetto del curatore, può proporre le eccezioni e depositare i documenti ritenuti rilevanti ancorché non abbia presentato alcuna preventiva osservazione ex art. 95, secondo comma, legge fall., [...]

Guida in stato di ebbrezza: nessuna scusante se positivi al test

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39490 del 24 settembre 2013, rigettando il ricorso proposto da un uomo condannato per guida in stato di ebbrezza, ha stabilito che il tasso alcolemico per decretare il reato di guida in stato di ebbrezza va determinato considerando la quantità di alcool [...]

Di |2013-11-06T09:00:41+00:006 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Opposizione a decreto ingiuntivo fallimento: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 3401 del 12 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di formazione dello stato passivo , ed alla stregua di quanto sancito dagli art. 52 e 95 legge fall., ove sopravvenuta la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio, da [...]

Preliminare di compravendita: contratto nullo se la casa è abusiva

Con la pronuncia n. 23591 del 17.10.2013,  la Cassazione si è soffermata sulle conseguenze dell’alienazione di immobili affetti da irregolarità urbanistiche non sanate o non sanabili. Nel caso di specie il venditore si impegnava ad alienare una mansarda non condonata né condonabile e dunque abusiva. La Legge n. 47 del 1985 [...]

Di |2013-11-01T16:30:42+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio

Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello. Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal [...]

Di |2013-11-01T15:23:35+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Soci a responsabilità limitata: estensione fallimento se non c'è pubblicità recesso

Con la sentenza n. 13838 del 31  maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell'articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non produce [...]

Intercettazioni: solo il PM può chiedere distruzione atti

La Cassazione penale, Sezione III, con ordinanza del 10.07.2013 n. 29433 si è pronunciata in merito al dovere del pubblico ministero, in base al disposto dell’art. 240 c.p.p., comma 3°, di chiedere entro 48 ore al GIP la distruzione della documentazione illegalmente formata o acquisita, dopo avere proceduto, a mente [...]

Di |2013-10-25T04:09:17+00:0025 Ottobre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima