"Il fallimento delle società pubbliche": martedì 10 convegno in Cassazione

Appuntamento molto interessante a Roma,  martedì 10 giugno alle 15.30, presso l'Aula Fioretti della Biblioteca Giuridica della Cassazione a piazza Cavour. Professori universitari, avvocati e magistrati si ritroveranno per discutere sul tema del "Fallimento nelle Società Pubbliche", in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilik [...]

Di |2014-06-06T18:00:38+00:006 Giugno 2014|Articoli|0 Commenti

"Il fallimento delle società pubbliche": martedì 10 convegno in Cassazione

Appuntamento molto interessante a Roma,  martedì 10 giugno alle 15.30, presso l'Aula Fioretti della Biblioteca Giuridica della Cassazione a piazza Cavour. Professori universitari, avvocati e magistrati si ritroveranno per discutere sul tema del "Fallimento nelle Società Pubbliche", in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilik [...]

Di |2014-06-06T18:00:38+00:006 Giugno 2014|Articoli|0 Commenti

Caducazione titolo esecutivo: l'azione è sempre illegittima?

Con sentenza n. 11090/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della validità o meno degli atti di una procedura esecutiva immobiliare a seguito della revoca del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo sulla base del quale era stato eseguito il pignoramento immobiliare. Recentemente le Sezioni Unite, con sentenza n. [...]

Di |2014-05-30T09:00:27+00:0030 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Il lavoratore sospeso e poi assolto ha diritto alla retribuzione nel periodo di sospensione?

La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza depositata il 22 maggio 2014, è tornata ad affrontare il tema della retribuzione del lavoratore, sospeso cautelarmente dall’incarico in quanto coinvolto in un procedimento penale. Stante la lacuna nel contratto collettivo di una specifica indicazione sulla corresponsione della retribuzione non percepita, in [...]

Violazione Foro Consumatore: entro quale termine va eccepita?

Con Ordinanza n. 11128/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover indicare il foro competente per un causa avente a oggetto la pretesa creditoria per prestazioni professionali di natura medico-sanitaria odontoiatrica eseguite in uno studio privato. Secondo un orientamento costante della Cassazione il contratto di prestazione d'opera professionale [...]

Di |2014-05-27T09:00:46+00:0027 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Paziente con problemi psichici si autoprovoca dei danni: la struttura sanitaria è responsabile?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10832 del 16 maggio 2014, nel pronunciarsi su un caso di responsabilità della struttura sanitaria di Pronto Soccorso per i danni autoarrecatisi da paziente con problemi psichici preso in carico dalla struttura, ha ritenuto illogico ed incoerente il percorso motivazionale seguito dalla [...]

Di |2014-05-23T09:00:02+00:0023 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Istanza di fallimento: va sempre notificata al debitore?

Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, l'avvenuta procedimentalizzazione del giudizio e delle attività di trattazione [...]

Riconoscimento paternità: in caso di morte del genitore preteso, legittimazione passiva solo ai suoi eredi

Con la sentenza n. 10783 del 17 maggio 2014 la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di dichiarazione giudiziale delle paternità naturale, afferma il principio di diritto secondo cui l’azione, in caso di morte del preteso genitore, dovrà essere esperita esclusivamente nei confronti degli eredi del defunto e non anche [...]

Preliminare o contratto definitivo: prevale sempre il secondo?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11036/14, depositata il 20 maggio 2014, afferma che il contratto definitivo è l’unica fonte dei diritti e delle obbligazioni tra le parti. Infatti, a parere della Corte, “il contenuto dell’atto pubblico prevale sul preliminare”. Quest’ultimo, tuttavia, potrà essere utilizzato per indagare sulla [...]

Di |2014-05-22T16:46:15+00:0022 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Difensore muore, il Giudice non interrompe il giudizio: la sentenza è nulla?

La Suprema Corte di Cassazione, seconda sezione Civile, con la  sentenza n. 9623 del 5 Maggio 2014 si è pronunciata in merito ad un giudizio di appello, nel quale, in corso di causa era venuto a mancare il difensore delle parti, e ciò nonostante, il giudizio non era stato interrotto, [...]

Di |2014-05-16T16:08:23+00:0016 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima