Omessa o tardiva notifica, c'è il diritto a un nuovo termine?

Con sentenza n. 21882/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze della tardiva notifica del ricorso ed del decreto di fissazione dell'udienza camerale. Gli Ermellini, rifacendosi ad una recente pronuncia delle S.U. n. 5700 del 2014, ancorché pronunciata con riferimento al procedimento ex artt. 3 [...]

Di |2014-10-22T00:56:40+00:0022 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Compenso giudiziale dell’avvocato: il parametro per la liquidazione

Con sentenza n. 21869/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover accertare quale sia il parametro di riferimento per calcolare le spettanze giudiziali di un avvocato. Gli Ermellini ritengono che, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico del cliente, il parametro di riferimento è costituito [...]

Di |2014-10-17T22:31:12+00:0017 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Mancata notifica in sede società, è possibile notificare presso il legale rappresentante se non è citato nell'atto

Con ordinanza n. 19387/2014 la Suprema Corte ha rilevato che l’omessa indicazione nell’atto da notificare alla società del nominativo del legale rappresentante non è preclusivo di una successiva integrazione ai fini della notifica. La Corte di Cassazione ha precisato che la disposizione contenuta nell’art. 145 c.p.c. deve essere interpretata nel [...]

Medico risponde a chiamata d'emergenza mentre guida. Può essere multato?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21266, depositata in data 08 ottobre 2014, ha confermato la sanzione applicata dalla Polizia Municipale ad un medico che, guidando la propria autovettura, rispondeva ad una chiamata “d'emergenza” al proprio cellulare senza auricolare e senza “viva voce”.   Secondo la Suprema Corte, [...]

Di |2014-10-16T23:40:30+00:0016 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Atto di compravendita: cosa fare se manca il numero delle stanze dell'immobile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21352, depositata in data 09 ottobre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale l'oggetto del contratto si può determinare anche per relationem, purché precipuamente individuato.   Nel caso di specie, la Suprema Corte, confermando la sentenza della Corte di [...]

Divieto di sosta su strisce pedonali, l’ausiliario del traffico può fare la multa?

Con sentenza n. 21268/2014 la Corte di Cassazione si è trovata ad affrontare il caso di un ausiliare del traffico che aveva contestato ad una Signora la sosta dell’autovettura sulla zona pedonale. Secondo la normativa vigente agli ausiliari del traffico è riconosciuto il potere di prevenire ed accertare infrazioni al [...]

Notifica al legale rappresentante della società, i casi in cui è possibile

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con ordinanza n. 19387, depositata il 15 settembre 2014 – della questione relativa alla possibilità di notificare al legale rappresentante della società, nel caso in cui questo non fosse stato in precedenza menzionato nell’atto notificato infruttuosamente presso la sede sociale. [...]

Pratica professionale o lavoro subordinato: quali i limiti?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 20231, pubblicata il 25 settembre 2014 – della questione relativa alla qualificazione di un rapporto nato e sviluppatosi negli anni all’interno di uno studio professionale, inquadrando in particolare le differenze tra rapporto di lavoro subordinato e pratica [...]

Beni comuni condominio: quali sono i limiti di sfruttamento

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 19915 del 22 settembre 2014 – della questione di interventi modificativi sulle parti comuni del condominio, soffermandosi in particolare sui loro presupposti di ammissibilità, nonché puntualizzando se sia necessario verificare in concreto il ricorrere dei requisiti. La [...]

Agente non iscritto all’albo: ha diritto alla provvigione?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 18690 del 4 settembre 2014 – della questione del contratto di agenzia, soffermandosi in particolare sugli elementi essenziali di tale contratto, nonché puntualizzando i presupposti per l’applicazione dell’indennità in caso di cessazione del rapporto. La Corte ha [...]

Di |2014-10-02T23:37:41+00:002 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima