Infiltrazioni di umidità nell'appartamento? L'inquilino deve pagare l'intero canone

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1317 del 13 novembre 2014 e depositata il 26 gennaio 2015, nel richiamare il proprio precedente e consolidato orientamento, ha affermato che  “in tema di locazione, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso [...]

Omofobia, anche lo Stato può essere sanzionato

L’omofobia deve essere sanzionata, anche se a commettere tali comportamenti è lo Stato. Questo è quello che la Corte di Cassazione ha voluto affermare con la sentenza n. 1126/2015, depositata in data 22/01/2015. Nel caso di specie, il ricorrente, nel corso della rituale visita di leva, aveva dichiarato di essere [...]

Di |2015-02-01T18:23:27+00:001 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Attività di bed and breakfast, vincolante il regolamento condominiale

Con ordinanza depositata in data 16 gennaio 2015 la Corte di Cassazione ha statuito che per poter liberamente esercitare l’attività di bed and breakfast all’interno di un appartamento sito in un edificio condominiale è necessario verificare quanto disposto sul punto dal regolamento condominiale. La pronuncia in commento trae origine dal [...]

Diritto di visita del familiare e volontà del minore, la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 752/15, depositata il 19 gennaio, è tornata ad affrontare il tema della valutazione della capacità di discernimento dei minorenni all’interno delle vicende processuali che li riguardano. Il caso trae origine dal ricorso proposto da una donna avverso la sentenza della Corte d’Appello [...]

Attività d'intermediazione: no alle provvigioni se affare concluso senza apporto causale

Nessuna provvigione è dovuta al mediatore se l’affare si conclude senza il suo apporto causale. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1120, depositata il 22 gennaio 2015. Il caso posto alla base della sentenza in commento trae origine dal ricorso proposto da un’agenzia immobiliare contro il [...]

Di |2015-01-26T01:28:58+00:0026 Gennaio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Patto di prova, licenziamento possibile senza forma scritta

La Corte di cassazione con sentenza n. 469 depositata il 14 gennaio 2015 ha affermato che “nell'ipotesi di patto di prova, legittimamente stipulato con uno dei soggetti protetti assunti in base alla legge 2 aprile 1968 n. 482, il recesso dell'imprenditore durante il periodo di prova è sottratto alla disciplina [...]

Portiere riceve atti per destinatario, incarico presunto fino a prova contraria

L’incarico del portiere dello stabile a ricevere gli atti in assenza del destinatario si ritiene presunto fino a prova contraria. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con ordinanza n. 332, depositata in data 13/01/2015. Nello specifico la Suprema Corte ha confermo la sentenza d’appello la quale ha ritenuto valide [...]

Di |2015-01-19T11:27:54+00:0019 Gennaio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Gronde tetto, spese di manutenzione da dividere fra condomini

Con sentenza n. 27154 depositata il 22 dicembre2014 la Corte di Cassazione, nel cassare con rinvio la sentenza di merito, ha affermato il seguente principio di diritto: “Salvo che il contrario risulti espressamente dal titolo, le gronde, i doccioni e i "canali di scarico" delle acque meteoriche del tetto di [...]

Falso testamento, querela possibile anche dopo riconoscimento tacito

Con sentenza n. 27353, depositata in data 23 dicembre 2014 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità di far valere la falsità di un testamento olografo mediante la querela di falso nel caso in cui in un precedente giudizio, passato in giudicato, vi sia stato il [...]

Di |2015-01-19T10:30:17+00:0019 Gennaio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Coniugi separati tornano a convivere: non sempre effetti separazione s'interrompono

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27386, depositata in data 24 dicembre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale ai fini della riconciliazione tra coniugi la convivenza temporanea non interrompe la separazione.   Nel caso di specie, la Corte di Appello ha confermato la sentenza di [...]

Torna in cima