
Coniugi separati tornano a convivere: non sempre effetti separazione s'interrompono
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27386, depositata in data 24 dicembre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale ai fini della riconciliazione tra coniugi la convivenza temporanea non interrompe la separazione.
Nel caso di specie, la Corte di Appello ha confermato la sentenza di primo grado che aveva pronunciato lo scioglimento del matrimonio poiché l’ex marito “usava la casa coniugale come alloggio quando usciva dal carcere ove era detenuto”.
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso presentato dalla ex moglie, affermando che “la convivenza ripresa dopo la separazione ed idonea ad interromperla, non deve essere caratterizzata dalla temporaneità, dovendosi ricostituire concretamente il preesistente vincolo coniugale, nella sua essenza materiale e spirituale, di certo non realizzabile se l’altro coniuge si trova in carcere”.
Sostanzialmente per la ricostituzione del nucleo familiare è necessario il ripristino degli elementi materiale e spirituali del preesistente vincolo matrimoniale.

Coniugi separati tornano a convivere: non sempre effetti separazione s'interrompono
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27386, depositata in data 24 dicembre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale ai fini della riconciliazione tra coniugi la convivenza temporanea non interrompe la separazione.
Nel caso di specie, la Corte di Appello ha confermato la sentenza di primo grado che aveva pronunciato lo scioglimento del matrimonio poiché l’ex marito “usava la casa coniugale come alloggio quando usciva dal carcere ove era detenuto”.
La Suprema Corte ha rigettato il ricorso presentato dalla ex moglie, affermando che “la convivenza ripresa dopo la separazione ed idonea ad interromperla, non deve essere caratterizzata dalla temporaneità, dovendosi ricostituire concretamente il preesistente vincolo coniugale, nella sua essenza materiale e spirituale, di certo non realizzabile se l’altro coniuge si trova in carcere”.
Sostanzialmente per la ricostituzione del nucleo familiare è necessario il ripristino degli elementi materiale e spirituali del preesistente vincolo matrimoniale.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]