Cane randagio procura incidente, responsabile il Comune

Gli Ermellini con la sentenza del 12.02.2015 n. 2741 che in caso di sinistro stradale causato da un cane randagio è il Comune a dover risarcire i danni causati in conseguenza dell’evento lesivo.  Infatti, ai sensi della legge-quadro 14 agosto 1991, n. 281 e delle leggi regionali in tema di [...]

Di |2015-02-21T19:25:44+00:0021 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

In bicicletta ubriaco? E' guida in stato d'ebbrezza

Con la sentenza del 2 febbraio 2015 n. 4893, la Suprema Corte di Cassazione (IV Sez. penale) ha stabilito, prendendo come norma di riferimento l’art. 148 CdS, che: “il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta,  a tal fine rivestendo [...]

Di |2015-02-21T19:12:52+00:0021 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Spese di lite, il Giudice può liquidare anche senza espressa richiesta della parte vittoriosa

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2719, depositata in data 11 febbraio 2015, ha rigettato il ricorso proposto dal ricorrente avverso la decisione della Corte di Appello di Milano che ha confermato la condanna al pagamento delle spese processuali del primo grado di giudizio, non richieste dalla parte vittoriosa. [...]

Di |2015-02-21T18:42:52+00:0021 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Invio a vecchio indirizzo del domiciliatario: la Cassazione sull'efficacia della notifica

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2662 depositata l’11 febbraio 2015 ha stabilito che, nel caso di variazioni dell’indirizzo del procuratore domiciliatario, la notifica degli atti relativi ai gradi successivi di giudizio deve essere effettuata al domicilio reale dello stesso che risulta dall’albo professionale. La notifica del ricorso [...]

Di |2015-02-17T00:51:40+00:0017 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Minacce a collega, sanzione eccessiva dieci giorni di sospensione dal lavoro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2330, depositata in data 06/02/2015, ha dichiarato illegittima la sanzione della sospensione dall’attività lavorativa per dieci giorni che il datore di lavoro ha inflitto nei confronti di un dipendente. Specificamente il dipendente si è rivolto ad un collega utilizzando frasi minacciose, ma non [...]

Di |2015-02-12T23:04:50+00:0012 Febbraio 2015|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Legittimo impedimento, le Sezioni Unite sulla natura del concomitante impegno del difensore

Con la sentenza n. 4909/2015, depositata il 2 febbraio u.s. le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute per risolvere un contrasto giurisprudenziale in tema di legittimo impedimento per un contemporaneo impegno del difensore di un imputato. Sul punto, difatti, si erano contrapposti nel tempo due orientamenti: secondo [...]

Di |2015-02-12T23:00:51+00:0012 Febbraio 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Guida in stato d'ebbrezza: sanzioni anche ai ciclisti

Con la sentenza n. 4893/15, depositata il 2 febbraio u.s., la IV Sezione Penale della Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna a due mesi e venti giorni di arresto ed € 800 di ammenda nei confronti di un uomo risultato positivo all’alcoltest dopo essere stato fermato mentre [...]

Di |2015-02-07T02:44:58+00:007 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

L'effetto liberatorio della ricevuta di pagamento nei confronti dei condebitori

Con sentenza n. 1453/2015 la Corte Suprema si trova a dover accertare se la quietanza rilasciata ad un condebitore solidale ha effetti liberatorio anche nei confronti degli altri in mancanza di riserva del diritto di agire nei loro confronti per il residuo. Il ricorrente impugna la sentenza della Corte di [...]

Di |2015-02-07T02:37:53+00:007 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale

La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento [...]

Curatela fallimentare: l'efficacia probatoria delle scritture contabili in un contenzioso con gli imprenditori

Con la sentenza n. 11017 del 9 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “L'art. 2710 c.c., che attribuisce efficacia probatoria tra imprenditori, per i rapporti inerenti all'esercizio dell'impresa, ai libri regolarmente tenuti, individua l'ambito operativo della sua speciale disciplina nel riferimento, necessariamente collegato, all'imprenditore [...]

Torna in cima