Iscrizione a ruolo con velina, è mera irregolarità

La Corte di Cassazione con sentenza n. 19901 depositata in data 6 ottobre 2015 ha accolto il ricorso del Ministero della Difesa avverso la sentenza emessa in secondo grado e che aveva dichiarato improcedibile l’appello sul rilievo che, l’iscrizione della causa era avvenuta a mezzo della c.d. velina, priva della [...]

Semaforo rosso, al ricorrente l'onere della prova del malfunzionamento

La Corte di Cassazione con sentenza n. 18825/2015 depositata in data 23.09.2015 ha affermato che, per le violazione alle norme del Codice della strada accertate a mezzo di apparecchiature elettroniche, la normativa vigente in materia non richiede che il verbale di accertamento dell'infrazione debba contenere, a pena di nullità, “l'attestazione [...]

Riconoscimento tardivo del figlio: cognome paterno o materno?

Con sentenza n. 17976, depositata il giorno 11 settembre u. s., la I Sez. Civile della Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di riconoscimento tardivo del figlio da parte del padre, l’anteposizione ex post del cognome paterno a quello materno risponda all’esigenza di rafforzare il legame del minore [...]

Di |2015-09-27T20:05:23+00:0027 Settembre 2015|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Morte della parte costituita a mezzo procuratore, c'è il principio dell’ultrattività del mandato alla lite

La Corte di Cassazione con sentenza n. 18656 depositata in data 22 settembre 2015 ha ribadito, richiamando un principio già espresso dalla Sezioni Unite che “in caso di morte o perdita di capacità della parte costituita a mezzo di procuratore, l'omessa dichiarazione o notificazione del relativo evento ad opera di [...]

Autenticità testamento olografo: qual è l'onere della prova per la parte che impugna?

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (a cui erano stati inviati gli atti da parte del Primo Presidente a seguito dell'Ordinanza n. 28586/13 della II Sezione Civile) è tornata nuovamente ad occuparsi dell'annoso e assai dibattuto tema dell'impugnazione del testamento olografo ed in particolare degli strumenti probatori attraverso cui [...]

Patteggiamento, i limiti ai poteri dell'avvocato-procuratore speciale

Con la sentenza n. 37262/2015, depositata il 15 settembre u.s., la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai limiti del difensore, nominato procuratore speciale, nell’avanzare richiesta di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. La Suprema Corte ha riconosciuto come fondato il ricorso presentato [...]

Diffida ad adempiere: la risoluzione del contratto non è automatica

Con Sentenza n. 11748, depositata il giorno 8 settembre u. s., la II Sez. Civile della Corte di Cassazione ha precisato che laddove la diffida ad adempiere risulti infruttuosa la risoluzione del contratto non è automatica. La pronuncia è emersa da un peculiare caso di specie: in primo grado i [...]

Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione

Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi. La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli [...]

Detenzione e usucapione, la sentenza della Suprema Corte

La Corte di Cassazione con sentenza n. 17459/15, depositata il 2 settembre, ha ricordato che “Per la configurabilità del possesso "ad usucapionem", è necessaria la sussistenza di un comportamento continuo, e non interrotto, inteso inequivocabilmente ad esercitare sulla cosa, per tutto il tempo all'uopo previsto dalla legge, un potere corrispondente [...]

Lavori oggetto di polizza, l'interpretazione estensiva del rischio assicurato

Con sentenza n. 17581/2015, depositata il 3 settembre la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di interpretazione delle clausole del contratto di assicurazione. Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di Piazza Cavour, in particolare, il proprietario di un’abitazione citava in giudizio, innanzi al Giudice di Pace, il Comune [...]

Torna in cima