Domicilio eletto presso difensore: c'è presunzione di conoscenza del processo pendente
Lo ha stabilito la Suprema Corte, con sentenza 12445/2016, respingendo il ricorso di un imputato che lamentava un difetto di conoscenza del procedimento
Lo ha stabilito la Suprema Corte, con sentenza 12445/2016, respingendo il ricorso di un imputato che lamentava un difetto di conoscenza del procedimento
La Cassazione chiarisce, con sentenza n. 5689/2016, che la volontà del giudice si esprime oltreché con la lettura anche con la sottoscrizione del verbale
Improcedibile un ricorso non depositato nel termine di venti giorni dalla notifica alla controparte. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 5898/2016
Per il termine non si tiene conto della data di notifica. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza n. 5361/2016, rigettando un ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate
Con la sentenza n. 4002/2016 la Cassazione ha disposto che il giudizio si svolga con il nuovo rito sommario per garantire il principio di economicità processuale
La sentenza n. 6184/2015 della Cassazione scioglie i dubbi su un dibattito dottrinario molto acceso
Con la sentenza n. 4092/2016 la Cassazione ha statuito entro quali limiti temporali la Cassa può verificare l'effettività dell'esercizio della professione
Con la sentenza n. 4664/2016, la Cassazione si è pronunciata sulla violazione del diritto di comproprietà
Con sentenza n. 30991/2015 la Suprema Corte ha affrontato il tema della colpa professionale in caso di cooperazione multidisciplinare
La Cassazione, con sentenza n. 3611/2016, ha stabilito che grava sull'Amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l'onere di provare l'accettazione dell'eredità da parte dei chiamati