La condotta imprudente del danneggiato integra il caso fortuito

La Cassazione, con sentenza n. 8042/2016, ha rigettato il ricorso di una coppia che aveva chiesto il risarcimento danni per un infortunio occorso all'interno di un circolo equestre

Disoccupato non mantiene figli? E' violazione degli obblighi di assistenza familiare

Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 15432/2016 precisando che solo l'incapacità economica assoluta può considerarsi un'esimente

Allontanamento dal tetto coniugale, l'addebito non è giustificato

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7163/2016 in contrasto con quanto deciso dai giudici di secondo grado

Trasferimento sede legale all'estero: non basta a evitare fallimento in Italia

Con la sentenza n. 5919/2016 la Cassazione ha affrontato il tema della competenza giurisdizionale in un caso di dichiarazione di fallimento di una società italiana spostata in Romania

Le responsabilità del medico curante sulla morte di un paziente

Il medico curante è responsabile della morte del paziente se non adempie allo specifico obbligo derivante dal contatto sociale. È quanto stabilito dalla III sezione della Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 4764/2016. La pronuncia in commento ha preso avvio dalle doglianze del coniuge di una gestante che aveva [...]

Contratto valido concluso tra le parti, buona fede può essere violata?

La Cassazione, con sentenza n. 5762/2016, ha fatto chiarezza in tema di responsabilità precontrattuale con riferimento ad una complessa vicenda di trasferimento di marchi

Mediazione e contratti bancari: i contrasti tra Giurisprudenza di merito e Cassazione

Le divergenze su chi debba esperire il procedimento di mediazione tra parte opponente e parte opposta

Richiesta di archiviazione: opposizione legittima se viene da convivente more uxorio

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12742/2016

Allagamenti per piogge intense: caso fortuito o responsabilità?

Con la sentenza n. 5877/2016 la Cassazione ha ribadito che le precipitazioni di eccezionale intensità sono un caso fortuito solo se costituiscono un evento imprevidibile

Da abogado ad avvocato: le condizioni necessarie per l'esercizio della professione in Italia

Con la pronuncia n. 5073/2016, la Cassazione ha chiarito i requisiti per l'iscrizione all'Albo in Italia se si proviene da uno Stato Membro

Torna in cima