Notifica in cancelleria, è nulla se negli atti è indicata la PEC
La Cassazione, con sentenza n. 12696/2016, torna a pronunciarsi in tema di domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria
La Cassazione, con sentenza n. 12696/2016, torna a pronunciarsi in tema di domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria
Il diritto al risarcimento dei danni subiti da un bene spetta al titolare del diritto di proprietà sul bene al momento dell’evento dannoso. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 2951/2016
La mancanza di tale avvertimento genera un vizio di nullità generale a regime intermedio, che ai sensi dell’art. 182 c.p.p., deve necessariamente essere eccepita prima del compimento dell’atto
Con sentenza n. 12259/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di famiglia e diritto del minore
Con la sentenza n. 11868/2016 la Cassazione ha affermato che il licenziamento nel pubblico impiego si basa ancora sul contestato articolo dello Statuto dei Lavoratori fino a un intervento normativo di armonizzazione
La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai
Necessaria la cancellazione se l'avvocato è iscritto ad un organismo diverso dall'UNBR tradizionale. Lo ha statuito la Cassazione con sentenza n. 6463/2016
La Suprema Corte, con sentenza n. 20450/2016, conferma l’orientamento adottato dai precedenti gradi di giudizio
Con la sentenza n. 9899/2016 la Cassazione si è pronunciata nuovamente sul risarcimento del danno biologico
Con sentenza n. 9140/2016 la Cassazione si è soffermata sulla legittimità di una clausola apposta ai contratti di assicurazione della responsabilità civile