Notifica in cancelleria, è nulla se negli atti è indicata la PEC

La Cassazione, con sentenza n. 12696/2016, torna a pronunciarsi in tema di domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria

Richiesta risarcimento danni a immobile: legittimazione attiva spetta ad acquirente o ad alienante?

Il diritto al risarcimento dei danni subiti da un bene spetta al titolare del diritto di proprietà sul bene al momento dell’evento dannoso. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 2951/2016

Sequestro probatorio: nullità processuale se indagato non conosce facoltà di avere avvocato

La mancanza di tale avvertimento genera un vizio di nullità generale a regime intermedio, che ai sensi dell’art. 182 c.p.p., deve necessariamente essere eccepita prima del compimento dell’atto

La dichiarazione di adottabilità e il diritto a vivere nella famiglia di origine

Con sentenza n. 12259/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di famiglia e diritto del minore

Niente Legge Fornero: per gli statali c'è ancora l'art. 18

Con la sentenza n. 11868/2016 la Cassazione ha affermato che il licenziamento nel pubblico impiego si basa ancora sul contestato articolo dello Statuto dei Lavoratori fino a un intervento normativo di armonizzazione

Rai e Agenzia delle Entrate: illegittima l'acquisizione dati dei compratori di tv

La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai

Avokat rumeno, la validità dell'iscrizione all'Albo italiano

Necessaria la cancellazione se l'avvocato è iscritto ad un organismo diverso dall'UNBR tradizionale. Lo ha statuito la Cassazione con sentenza n. 6463/2016

Dipendente emarginato in ufficio, il risarcimento dell'azienda

Con la sentenza n. 9899/2016 la Cassazione si è pronunciata nuovamente sul risarcimento del danno biologico

Torna in cima