Donna cade per una buca in strada: la responsabilità è del Comune
Con sentenza n. 15761/2016 la Cassazione ha ribaltato i primi due gradi di giudizio
Con sentenza n. 15761/2016 la Cassazione ha ribaltato i primi due gradi di giudizio
Critica consentita se non sconfina in accusa di malafede che leda l'onore e la professionalità dell'organo giudiziario. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 41671/2016
Con sentenza n. 18564/2016 la Cassazione si è pronunciata su un ricorso presentato da un magistrato ammonito dal CSM per ingiurie arrecate a un vigile urbano
Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 18987/2016 anche se l'evento è ricollegabile al locatore
La Cassazione, con sentenza n. 39789/2016, ribadisce l’assoluta autonomia e indipendenza del giudice penale nell'accertamento della condotta criminosa e nella determinazione dell’ammontare dell’eventuale imposta evasa
Con la sentenza n. 40030/2016 la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la punibilità va esclusa solo se il giudice ne accerti l’inoffensività “in concreto”
Con la sentenza n. 19185/2016 la Cassazione ha asserito la legittimità del provvedimento in caso di giovamento all’organizzazione produttiva
Il principio statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 38487/2016
La Cassazione chiarisce il concetto di liberalità d'uso prevista dall'art. 770 c.c.
Con la sentenza n. 17711/16 della Cassazione, confermato il giudizio di merito a favore di una lavoratrice ingiustamente licenziata