
La sottile linea che divide critica e diffamazione in ambito giudiziario
La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con la sentenza n. 41671/16, depositata il 4 ottobre, ha stabilito che “l’esercizio del diritto di critica giudiziaria non può trasmodare nell’accusa di malafede all’organo inquirente, non essendo consentito ledere la reputazione professionale e la sfera di onorabilità della persona offesa”.
Questa sentenza fa riferimento agli spiacevoli avvenimenti che segnarono il G8 di Genova del 2001, uno su tutti quello dell’uccisione di un ragazzo da parte di un carabiniere durante una guerriglia urbana. Dieci anni dopo quegli episodi, in occasione di un incontro pubblico per ricordarli ed evitare che si ripetano in futuro, un avvocato ha rivolto durissime critiche al PM che era a capo dell’ufficio inquirente incaricato di indagare su tali vicende, accusandolo di aver portato avanti una “pseudo-indagine”; queste affermazioni sono state poi riportate su un quotidiano nazionale e da qui è sorta la querela per diffamazione.
Il ricorrente, dopo essere stato condannato sia in primo che in secondo grado, ha adito la Suprema Corte che, pronunciandosi sulla sentenza impugnata, ha affrontato il tema della possibilità di critica anche fuori da un contesto che non sia meramente processuale. Dal testo della sentenza, si evince che, secondo i giudici, in un regime in cui dovrebbe regnare la libertà di manifestazione di pensiero è ovviamente concessa e, anzi, dovuta, la libertà di muovere delle critiche o delle contestazioni al modo in cui è stata condotta un’indagine o ad un provvedimento giudiziario, tant’è che nel testo di un atto d’impugnazione è quasi scontato che queste ci siano. Vero è, però, che bisogna pur sempre rispettare dei limiti, senza mai trasformare una semplice critica in una più importante accusa, per esempio, di aver condotto le indagini «in base ad un’idea precostituita e preconcetta», come è avvenuto in questo caso. La critica giudiziaria, quindi è sì consentita, ma senza che si trasformi in un’accusa di malafede che vada ad intaccare l’onore e la sfera professionale dell’organo giudiziario.
Dott.ssa Carmela Giovannini

La sottile linea che divide critica e diffamazione in ambito giudiziario
La Corte di Cassazione, sez. V Penale, con la sentenza n. 41671/16, depositata il 4 ottobre, ha stabilito che “l’esercizio del diritto di critica giudiziaria non può trasmodare nell’accusa di malafede all’organo inquirente, non essendo consentito ledere la reputazione professionale e la sfera di onorabilità della persona offesa”.
Questa sentenza fa riferimento agli spiacevoli avvenimenti che segnarono il G8 di Genova del 2001, uno su tutti quello dell’uccisione di un ragazzo da parte di un carabiniere durante una guerriglia urbana. Dieci anni dopo quegli episodi, in occasione di un incontro pubblico per ricordarli ed evitare che si ripetano in futuro, un avvocato ha rivolto durissime critiche al PM che era a capo dell’ufficio inquirente incaricato di indagare su tali vicende, accusandolo di aver portato avanti una “pseudo-indagine”; queste affermazioni sono state poi riportate su un quotidiano nazionale e da qui è sorta la querela per diffamazione.
Il ricorrente, dopo essere stato condannato sia in primo che in secondo grado, ha adito la Suprema Corte che, pronunciandosi sulla sentenza impugnata, ha affrontato il tema della possibilità di critica anche fuori da un contesto che non sia meramente processuale. Dal testo della sentenza, si evince che, secondo i giudici, in un regime in cui dovrebbe regnare la libertà di manifestazione di pensiero è ovviamente concessa e, anzi, dovuta, la libertà di muovere delle critiche o delle contestazioni al modo in cui è stata condotta un’indagine o ad un provvedimento giudiziario, tant’è che nel testo di un atto d’impugnazione è quasi scontato che queste ci siano. Vero è, però, che bisogna pur sempre rispettare dei limiti, senza mai trasformare una semplice critica in una più importante accusa, per esempio, di aver condotto le indagini «in base ad un’idea precostituita e preconcetta», come è avvenuto in questo caso. La critica giudiziaria, quindi è sì consentita, ma senza che si trasformi in un’accusa di malafede che vada ad intaccare l’onore e la sfera professionale dell’organo giudiziario.
Dott.ssa Carmela Giovannini
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]