Indagini preliminari, termine durata decorre dall'iscrizione della persona nel registro degli indagati

Con la sentenza n. 2248/2018 della Cassazione, riaffermato il principio di diritto secondo il quale il termine di durata delle indagini preliminari decorre dalla data in cui il P.M. ha iscritto, nel registro delle notizie di reato, il nome della persona cui il reato è attribuito

Nasce la figlia: niente permesso per il detenuto

La Cassazione, con sentenza n. 3428/2018, ha negato un permesso ad hoc in favore di un detenuto che richiedeva la possibilità di poter assistere in ospedale alla nascita della figlia

Comportamento colposo danneggiato: non esclusa responsabilità del conducente

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30388/2017 ha affrontato nuovamente il tema della responsabilità del conducente in materia di sinistri stradali

Prescrizione, l'effetto estensivo della declaratoria di estinzione del reato

L'effetto estensivo ex articolo 587 c.p.p. della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione non opera in favore del coimputato concorrente nello stesso reato non impugnante se la causa estintiva è maturata dopo l’irrevocabilità delle sentenza emessa nei confronti del medesimo

Equitalia, insinuazione al passivo anche per crediti non documentati da cartelle di pagamento

L'ammissione al passivo dei crediti tributari è richiesta dalle società concessionarie per la riscossione come Equitalia sulla base del semplice ruolo, senza che occorra anche la previa notifica della cartella esattoriale

Reati edilizi: demolizione anche se c'è non punibilità per tenuità del fatto

Nei reati edilizi, all'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, consegue l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria dell’ordine di demolizione. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 57118/2017

Notifica a mezzo posta atti tributari: va eseguita da Poste Italiane S.p.a.

Con la sentenza n. 234/18 la Cassazione ha affrontato il tema delle notificazioni a mezzo posta nel procedimento tributario

Donna cade sul marciapiede del condominio: la sentenza della Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 30545/2017 si è pronunciata in merito all’eccezione di carenza di legittimazione passiva

Torna in cima