Il focus: l'addebito della separazione a uno dei coniugi

Il focus della settimana sull'addebito della separazione tra due coniugi del Dott. Salvatore Cosentino

Violenza sulla convivente: il reato è di maltrattamenti in famiglia

Con la sentenza n. 31595/2017 la Cassazione si è nuovamente pronunciata sul tema non senza opinioni divergenti tra i giudici

Separazione, beni di proprietà ex convivente vanno restituiti

La Suprema Corte, con sentenza n. 4685/17, è tornata a pronunciarsi in merito al regime dei beni oggetto di convivenza more uxorio

Riconciliazione coniugi: non basta come prova la mera coabitazione

Non esiste nesso indissolubile tra i due concetti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 2360/2016 confermando il giudizio della Corte d'Appello di Torino

Mantenimento del marito: è ammissibile se convive con un’altra donna?

Non ha diritto all’assegno mensile a carico dell’ex moglie, il marito che convive con altra donna. Questo è quanto previsto dall’ordinanza 23411/15 della Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, depositata il 16 novembre 2015. Nel caso di specie il marito, facendo leva sulla propria precaria posizione economica rispetto [...]

Coppie gay, riconoscimento legale in Italia imposto dalla CEDU

Secondo la C.E.D.U., sez. IV, lo Stato deve riconoscere alle coppie omosessuali i diritti civili come per le coppie eterosessuali, proprio perché rientrano nelle ampie nozioni di vita familiare e privata previste dall’art. 8 CEDU. Nel caso di specie le istanze per le pubblicazioni di matrimonio delle coppie omosessuali ricorrenti [...]

Convivenza more uxorio, la determinazione dell'assegno di mantenimento

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 10192/15 depositata il 19 maggio, è tornata a pronunciarsi sugli effetti della convivenza more uxorio e sulla determinazione dell’assegno di mantenimento. Il caso trae origine dalla richiesta di rideterminazione dell’importo dell’assegno di mantenimento avanzata dal coniuge beneficiario, a seguito della cessazione [...]

Separazione coniugale, l’omosessualità di un coniuge non determina addebito

Il giudice, per pronunciare sulla separazione dei coniugi, deve verificare l’esistenza – anche in uno solo di essi, ed a prescindere da elementi di addebitabilità – di una condizione di disaffezione al matrimonio tale da rendere incompatibile la convivenza. In tale modo si è pronunciata la S. C., con sentenza [...]

Coniugi separati tornano a convivere: non sempre effetti separazione s'interrompono

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27386, depositata in data 24 dicembre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale ai fini della riconciliazione tra coniugi la convivenza temporanea non interrompe la separazione.   Nel caso di specie, la Corte di Appello ha confermato la sentenza di [...]

Obbligazioni naturali, maggiori tutele per i conviventi

Negli ultimi tempi la convivenza more uxorio, pur non essendo equiparabile all’istituto del matrimonio, ha guadagnato maggiori tutela sotto il profilo giuridico. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1277 del 22 Gennaio 2014 si è pronunciata in materia. Nel caso in esame, uno dei due ex conviventi sosteneva [...]

Torna in cima