Condominio, come si fare per impugnare una delibera irregolare
Gentile avvocato, ieri si è tenuta l’assemblea condominiale per discutere dei lavori alla facciata, mentre la convocazione era stata fatta per oggi […]
Gentile avvocato, ieri si è tenuta l’assemblea condominiale per discutere dei lavori alla facciata, mentre la convocazione era stata fatta per oggi […]
Con la sentenza n. 7327 del 22.03.2013 la Corte Suprema ha affermato che nel caso di abusivaoccupazione di una porzione di area condominiale, mediante la costruzione di un manufatto di proprietà esclusiva, l’amministratore è legittimato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1130 c.c., ad agire giudizialmente […]
Caro Professore, proprio ieri si è rotta la tubatura del water della abitazione del condomino del piano di sopra, causando una fuoriuscita di liquami maleodoranti che ha invaso il mio appartamento e in particolare la mia cucina. La condomina del piano di sopra si rifiuta di intervenire dicendo che è [...]
Egregio Avvocato, vivo da anni sola in casa con una cagnetta di nome Holly. I miei vicini si lamentano della mia cagnetta perché abbaia di notte. Recentemente l’amministratore mi ha intimato di allontanare la mia Holly, dal momento che il regolamento condominiale, approvato all’unanimità, prevede espressamente il divieto di condurre cani nello [...]
Egregio Avvocato, mi chiamo Adele e avrei bisogno di un suo aiuto in merito ad una questione che mi riguarda direttamente. Nel mese di maggio del corrente anno, mi sono trasferita in un nuovo appartamento all’interno di un edificio condominiale ma, al momento di chiudere la trattativa, mi sono accorta [...]
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive [...]
Buonasera, nel mio condominio, una palazzina di quattro piani, le finestre del vano scale affacciano, per ogni piano, sui balconi di proprietà dei singoli condomini. Uno dei condomini ha ben pensato di chiudere con una veranda il proprio balcone, previa concessione dei permessi del Comune ma senza chiedere l’autorizzazione al [...]
Buonasera, abito in un condominio all’ultimo piano e vorrei allargare una finestra creando una portafinestra per l’accesso sul terrazzo. E’ possibile farlo? […]
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Tivoli l’obbligo da parte del condominio, qualora intenda recuperare gli oneri comuni, di individuare correttamente il condomino moroso sia in relazione ai suoi dati anagrafici sia in riferimento al fatto che sia il reale proprietario dell’appartamento. In applicazione di [...]
Caro avvocato, nel mio condominio costituito nel 1950 i posti auto del garage sottostante la palazzina, in numero inferiore rispetto agli appartamenti, non sono assegnati ai singoli condomini ma sono di proprietà ed uso comune. Da oltre trenta anni il Signor Bianchi, uno dei condomini, occupa continuamente con la propria [...]