Infiltrazioni da terrazzo ad uso esclusivo, è illecito aquiliano?

Con sentenza n. 9449/2016 la Cassazione si è pronunciata sulla natura della responsabilità conseguente ai danni occorsi al condomino per infiltrazioni provenienti dal sovrastante terrazzo ad uso esclusivo

Costruisci una porta sulle scale condominiali? E' violazione dell'art. 1117 c.c.

Con la sentenza n. 4664/2016, la Cassazione si è pronunciata sulla violazione del diritto di comproprietà

Spostamento confini tra condomini: è necessaria la forma scritta?

L'atto scritto strumento necessario e insostituibile per garantire validità alla volontà degli effetti negoziali. Lo ha stabilito la sentenza n. 25140/2015 della Cassazione

Condominio, i limiti del mandato dell'Amministratore

Con sentenza n. 20816/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare i limiti della legittimazione ad agire dell’Amministratore del Condominio. In particolare si pone la questione se in caso di azione di rivendica l’Amministratore sia titolare di autonomo potere rappresentativo dei Condomini o necessiti di espresso e formale mandato [...]

Condominio, tutela diritti comuni: a chi spetta agire in giudizio?

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16562/2015, ha ritenuto di voler dare continuità al principio per cui l'esistenza dell'organo rappresentativo unitario non priva i singoli condomini del potere di agire a difesa di diritti connessi alla detta partecipazione. In particolare la Corte ha affermato di non poter [...]

Condominio: il parcheggio condominiale può essere trasferito al momento dell’acquisto dell’immobile?

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, sentenza n. 17075/2015, una servitù di parcheggio nel cortile condominiale è trasferita al momento dell’acquisto dell’immobile, anche quando nell’atto vi è una previsione generica e non specifica. Nel caso di specie, il rogito prevedeva espressamente il trasferimento della proprietà dell’immobile “con tutte le pertinenze, [...]

Canna fumaria su un muro comune, è sempre legittimo?

Con sentenza n. 17072/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare la legittimità o meno dell’apposizione di una canna fumaria su un muro comune di un palazzo di pregio. Gli Ermellini ricordano che i singoli condomini posso agire mediante azione possessoria per la tutela delle parti comuni quando risulti [...]

Danni da infiltrazioni: da risarcire tutti gli interventi di ripristino

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12920 depositata il 23 giugno 2015, nell’escludere che  ha affermato che “Il proprietario di un immobile, il quale domandi il risarcimento dei danni ad esso cagionati in conseguenza delle infiltrazioni provenienti da un appartamento sovrastante, essendo state danneggiate talune parti che, per [...]

Nuovo ingresso condominio: chi può partecipare all'assemblea per deliberare

Con sentenza n. 10483/2015 la Cassazione si sofferma sulla legittimità o meno dell’apertura di un nuovo accesso al fabbricato. Sostiene il ricorrente che l’ingresso realizzato sia posto in modo esclusivo al servizio e al godimento di una parte soltanto dell'edificio, ossia dei soli condomini di detta scala, con conseguente esclusione [...]

Torna in cima