
Condominio, tutela diritti comuni: a chi spetta agire in giudizio?
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16562/2015, ha ritenuto di voler dare continuità al principio per cui l’esistenza dell’organo rappresentativo unitario non priva i singoli condomini del potere di agire a difesa di diritti connessi alla detta partecipazione.
In particolare la Corte ha affermato di non poter seguire il diverso principio talvolta affermato in alcune decisioni di legittimità, “che escluderebbe la legittimazione del singolo condomino in caso di inerzia dell’Amministratore nelle ipotesi in cui si impugnino deliberazioni dell’assemblea che perseguano esclusivamente finalità di gestione di un servizio comune”.
Infatti il Condominio è ente di gestione sfornito di personalità distinta da quella dei suoi partecipanti e nonostante l’esistenza dell’organo rappresentativo unitario, i singoli condomini possono agire a difesa di diritti comuni e possono, conseguentemente, intervenire nel giudizio per il quale tale difesa sia stata legittimamente assunta dall’amministratore e di avvalersi dei mezzi d’impugnazione, nell’inerzia dell’amministratore.

Condominio, tutela diritti comuni: a chi spetta agire in giudizio?
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16562/2015, ha ritenuto di voler dare continuità al principio per cui l’esistenza dell’organo rappresentativo unitario non priva i singoli condomini del potere di agire a difesa di diritti connessi alla detta partecipazione.
In particolare la Corte ha affermato di non poter seguire il diverso principio talvolta affermato in alcune decisioni di legittimità, “che escluderebbe la legittimazione del singolo condomino in caso di inerzia dell’Amministratore nelle ipotesi in cui si impugnino deliberazioni dell’assemblea che perseguano esclusivamente finalità di gestione di un servizio comune”.
Infatti il Condominio è ente di gestione sfornito di personalità distinta da quella dei suoi partecipanti e nonostante l’esistenza dell’organo rappresentativo unitario, i singoli condomini possono agire a difesa di diritti comuni e possono, conseguentemente, intervenire nel giudizio per il quale tale difesa sia stata legittimamente assunta dall’amministratore e di avvalersi dei mezzi d’impugnazione, nell’inerzia dell’amministratore.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]