Dati conducente: quando non c'è obbligo di comunicazione per il proprietario

La Cassazione, con sentenza n. 3655/16, depositata il 24 febbraio è tornata sulla questione dell'obbligo di comunicazione del nominativo del relativo conducente da parte del proprietario della vettura sanzionata

Omessa comunicazione dati conducente, quando la multa non è dovuta

Con sentenza n. 85566/2012 il Giudice di Pace di Roma si trova a dover affrontare la legittimità meno di una sanzione irrogata per la omessa comunicazione dei dati del conducente. Sostiene il ricorrente di non aver mai ricevuto la notifica del verbale di accertamento posto a fondamento dell’obbligo di comunicare [...]

In bicicletta ubriaco? E' guida in stato d'ebbrezza

Con la sentenza del 2 febbraio 2015 n. 4893, la Suprema Corte di Cassazione (IV Sez. penale) ha stabilito, prendendo come norma di riferimento l’art. 148 CdS, che: “il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta,  a tal fine rivestendo [...]

La formula della settimana: il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

Il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

Guida in stato d'ebbrezza: sanzioni anche ai ciclisti

Con la sentenza n. 4893/15, depositata il 2 febbraio u.s., la IV Sezione Penale della Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna a due mesi e venti giorni di arresto ed € 800 di ammenda nei confronti di un uomo risultato positivo all’alcoltest dopo essere stato fermato mentre [...]

Passo carrabile: sosta vietata anche al proprietario della licenza

Qualcuno pensa di poter sostare lui solo davanti al passo carraio di accesso esclusivo alla sua proprietà, senza per questo correre il rischio di essere multato. Ma non è così. Difatti, il Tribunale di Genova, con la sentenza numero 11063 del 19 ottobre del 2012, ha stabilito che la licenza [...]

Riforma del Codice Della Strada: approvato il disegno di legge

E’ stato approvato il disegno di legge di riforma del Codice Della Strada. Importanti novità riguardano l’introduzione della patente a punti per i minori, la semplificazione del meccanismo dei ricorsi, una diversa gestione delle multe e nuovi controlli automatici delle infrazioni. E’ stato introdotto obbligo del casco per i ciclisti [...]

Torna in cima