Anatocismo, Banca Intesa condannata a restituire oltre 360mila euro

Il Tribunale di Treviso con la sentenza n. 1101/13 emessa in data 10 giugno 2013 ha condannato Banca Intesa a restituire ad una S.r.l. la somma di oltre € 360.000, 00 quale restituzione di interessi composti addebitati in conto dal 1980 al 2005. Con questa importante sentenza il Tribunale ha [...]

Baby-squillo: la promessa di denaro non è induzione alla prostituzione

La Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata di recente (Sentenza N. 16207/2014 del 14.04.2014) al fine di stabilire i confini interpretativi dell’art. 600 bis c.p. (Prostituzione Minorile) ed in particolare  “se la condotta di promessa o dazione di denaro o altra utilità, attraverso cui si convinca una persona minore [...]

Di |2014-05-09T09:00:21+00:009 Maggio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra

I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014. In particolare, la Corte ha voluto ribadire che [...]

Compromesso: quali le spese accessorie a carico del compratore?

Con sentenza n. 8886/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover fornire la corretta interpretazione di una clausola contenuta in un preliminare del seguente tenore “tutte le spese, imposte e diritti che derivano dal presente atto vengono sopportate dalla parte promittente acquirente” al fine di accertare se detta [...]

Di |2014-05-07T09:00:52+00:007 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Immunità parlamentare: i limiti dell'applicabilità tra nesso funzionale e fine divulgativo

La speciale causa di giustificazione di cui all’articolo 68 Costituzione è applicabile solo agli atti tipici inerenti la funzione parlamentare o al più a quelli posti in essere al di fuori della funzione parlamentare sempre che vi sia un nesso funzionale tra le dichiarazioni rese in aula e quelle rese [...]

Di |2014-05-06T09:00:48+00:006 Maggio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La formula dell'istanza di rinuncia agli atti

Il patrocinatore che abbia avviato una procedura esecutiva ai danni del debitore può provocarne  l’estinzione, ai sensi dell’art. 629 c.p.c., presentando una istanza secondo la formule che segue: Istanza di rinuncia agli atti. Non senza segnalare che il processo esecutivo, prima dell’aggiudicazione/assegnazione, si estingue solo se l’istanza viene presentata dal [...]

Conservazione documentazione: per quanti anni grava l’obbligo sull'avvocato?

Preliminarmente occorre osservare che l’obbligo di conservazione della documentazione di lavoro non è disciplinato in maniera unitaria, ma varia a seconda delle normative settoriali che regolano l’effettuazione dei singoli atti, adempimenti ed obblighi. I tempi di conservazione delle diverse tipologie di documenti variano a seconda del periodo di prescrizione dei [...]

Di |2014-05-02T09:00:26+00:002 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Ammissione al concordato, credito professionista dev'essere soddisfatto in prededuzione?

Con sentenza n. 8958 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a valutare se i crediti dei professionisti maturati per l'attività professionale prestata in favore della società - poi fallita - in relazione alla presentazione della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo devono essere collocati o [...]

Cartelle esattoriali: i solleciti di pagamento sono impugnabili?

Con sentenza n. 8928 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a pronunciarsi sulla autonoma impugnabilità dei cd. inviti al pagamento di cartelle esattoriali notificati dal Concessionario. In particolare il Concessionario assume che la nota di sollecito di pagamento non è impugnabile perché non rientra tra gli atti indicati [...]

Di |2014-04-29T18:00:01+00:0029 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Diritti di copia, dal 3 maggio scattano gli aumenti

Con Decreto del 10.3.2014 il Ministero della Giustizia ha posto mano ad un ulteriore aumento degli importi per diritti di copia e di certificato. Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18.4.2014 e dunque i nuovi importi entreranno in vigore il 3.5.2014. In particolare l'importo di euro [...]

Di |2014-04-28T19:56:45+00:0028 Aprile 2014|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima