
Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra
I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014.
In particolare, la Corte ha voluto ribadire che anche il proprietario di un locale piano terra di un condominio deve necessariamente partecipare alle spese condominiali.
Nel caso di specie, la delibera di modificazione delle tabelle millesimali veniva assunta senza interpellare il proprietario del locale al piano terra.
Quindi la Corte ha deciso di confermare il sopra esposto principio, proprio a fronte di una riflessione sul dictum dell’art. 1118 cod. civ., rubricato “Diritti dei partecipanti sulle parti comuni”, secondo il quale la partecipazione alle spese condominiali deve essere proporzionale al valore dell’unità immobiliare, quindi senza alcuna esclusione.

Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra
I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014.
In particolare, la Corte ha voluto ribadire che anche il proprietario di un locale piano terra di un condominio deve necessariamente partecipare alle spese condominiali.
Nel caso di specie, la delibera di modificazione delle tabelle millesimali veniva assunta senza interpellare il proprietario del locale al piano terra.
Quindi la Corte ha deciso di confermare il sopra esposto principio, proprio a fronte di una riflessione sul dictum dell’art. 1118 cod. civ., rubricato “Diritti dei partecipanti sulle parti comuni”, secondo il quale la partecipazione alle spese condominiali deve essere proporzionale al valore dell’unità immobiliare, quindi senza alcuna esclusione.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]