News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 533/2017, ha affrontato il tema delle apparecchiature di rilevamento di velocità nella circolazione stradale
Con la sentenza n. 2248/2018 della Cassazione, riaffermato il principio di diritto secondo il quale il termine di durata delle indagini preliminari decorre dalla data in cui il P.M. ha iscritto, nel registro delle notizie di reato, il nome della persona cui il reato è attribuito
Dal 19 febbraio gli avvisi di vendita dovranno essere pubblicati sul Portale delle Vendite Pubbliche (P.V.P.)
Su proposta del Ministro della Giustizia Orlando, il Consiglio Dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che introduce disposizioni volte a riformare l’ordinamento penitenziario
La Cassazione, con sentenza n. 3428/2018, ha negato un permesso ad hoc in favore di un detenuto che richiedeva la possibilità di poter assistere in ospedale alla nascita della figlia
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30388/2017 ha affrontato nuovamente il tema della responsabilità del conducente in materia di sinistri stradali
L'effetto estensivo ex articolo 587 c.p.p. della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione non opera in favore del coimputato concorrente nello stesso reato non impugnante se la causa estintiva è maturata dopo l’irrevocabilità delle sentenza emessa nei confronti del medesimo
Cameralizzazione e semplificazione del rito, le modifiche al giudizio civile di cassazione introdotte con la legge 197/2016
Il comunicato stampa con cui il Prof. Avv. Sergio Scicchitano rinuncia alla candidatura al Senato con Civica Popolare per continuare a guidare lo Studio Legale
Lo scopo della norma, inserita nella nuova legge di bilancio n. 205/2017, è di evitare che al lavoratore venga corrisposto uno stipendio inferiore a quello indicato nella busta paga
Il ricorso in appello al Consiglio di Stato si propone avverso le sentenze o le ordinanze emesse dai TAR al fine di ottenere la riforma della sentenza o dell’ordinanza impugnata e per l’effetto l’accoglimento o il rigetto del ricorso introduttivo
Il Tribunale Civile di Roma, con ordinanza 23 dicembre 2017, ha imposto ad una madre il divieto di pubblicare sui social foto o video del figlio

