Risultati per…
Le criptovalute devono qualificarsi alla stregua di un prodotto o strumento finanziario e, conseguentemente, risulta applicabile a tutti coloro che svolgano attività di “exchanger” di monete virtuali la normativa in tema di intermediazione finanziaria disposta [...]
Con la recente sentenza n. 23400/2022, le SS. UU. della Corte di Cassazione hanno proceduto ad un imponente revirement in merito alle condizioni di applicabilità della sospensione condizionale della pena – ex art. 165 c.p. [...]
Con la sentenza n. 34381/2022, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. II penale, ha dichiarato inammissibile un ricorso proposto avverso l’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari, adottata nell’ambito di un procedimento penale in [...]
La Cassazione riconosce la sussistenza del reato ex art. 4 D.Lgs. 74/2000. Nel diritto civile, il meccanismo della c.d. “caparra confirmatoria” – disciplinato dall’art. 1385 c.c. – implica la consegna, al momento del perfezionamento di [...]
Ultimi Articoli.
La tutela dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
Furto merce sul lavoro: licenziamento illegittimo se è scaduta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]