Risultati per…
Il lavoratore è tutelato dal sistema prevenzionistico anche quando accade un evento dannoso a causa di una sua condotta imprudente o negligente. Il datore di lavoro non è responsabile solo se la condotta del dipendente [...]
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione con la sentenza n. 46625/2015, depositata il 24 novembre hanno risolto un contrasto giurisprudenziale insorto circa l’applicabilità della circostanza aggravante prevista dall'art. 186, comma 2-bis, cod. strada in [...]
Con sentenza n. 45635/2015 dalla Terza Sezione Penale, la Corte di Cassazione ha ribadito la configurabilità del reato di cui all’art. 112 d.lgs. 206/2005, relativo all’immissione sul mercato di prodotti pericolosi, non soltanto con riferimento [...]
Il Tribunale di Roma con pronuncia del 29.07 u.s., in conformità ai noti principi da tempo affermati dalla Giurisprudenza di legittimità, è tornato a ribadire come, in tema di diffamazione a mezzo stampa, sia che [...]
Ultimi Articoli.
Donazione diretta e indiretta: qual è la differenza?
La donazione è un contratto a titolo gratuito caratterizzato da tre aspetti: Liberalità Animus donandi Arricchimento di colui che riceve la donazione Anzitutto, ai sensi dell’art. 769 c.c. la donazione è il contratto con il [...]
Pignoramento e pensioni: la Cassazione stabilisce un nuovo principio
Il vertice della giurisdizione italiana, la Corte di Cassazione, è intervenuta sulla disciplina del pignoramento stabilendo un nuovo principio a livello procedurale. La sentenza in oggetto propone un modello regolamentare per il pignoramento 2022/2023 che [...]
Cosa succede se un viaggiatore acquista il biglietto sul treno
Può succedere di salire sul treno senza avere acquistato preventivamente il biglietto. In questi casi occorre sapere che oltre a pagare il biglietto si dovrà corrispondere una somma aggiuntiva che varia a seconda dei casi. [...]