Risultati per…
Esclusa la remissione nei termini per impugnare la sentenza, se la parte è venuta a conoscenza in ritardo del verdetto perché ha consultato solo il registro cartaceo. È quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 5043/2016.
Sufficiente l'impiego di qualsiasi forma di coazione per condizionare la libertà di scelta per configurare il reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5545/2016
Se la vittima è incinta o ha partorito da poco, il reato di cui all'art. 612 bis c.p. è aggravato. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 2325/2016
I confini del reato ridisegnati dalla sentenza n. 4286/2016
Ultimi Articoli.
Agenzia delle Entrate iscrive su bene del contribuente ipoteca illegittima: che accade?
Il caso esaminato dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3034/2019 riguarda l’ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate ha iscritto ipoteca sull’immobile del contribuente senza prima avere provveduto a notificare al predetto la [...]
La Cassazione si pronuncia in tema di operazioni fiscali inesistenti e onere della prova
Con ordinanza n. 23647/2022, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in tema di allocazione dell’onere della prova in tema di operazioni fiscali (soggettivamente e/o oggettivamente) inesistenti. I giudici di legittimità, infatti, hanno statuito che [...]
Società occulta: cos'è e quali sono le responsabilità verso terzi
La società occulta è una società irregolare, non essendo iscritta al registro delle imprese, che si realizza tramite l’accordo dei soci i quali, nel costituirla attraverso un vincolo sociale (e non tramite atto costitutivo), stabiliscono [...]