Risultati per…
Il provvedimento comminato a un tifoso durante la partita Napoli-Benfica confermato in Cassazione con sentenza n. 17100/2016
L'effetto intimidatorio dipende non dall'effettiva potenzialità offensiva, ma dalle sue fattezze identiche a quelle di un'arma vera e propria. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 16366/ 2016
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16145/2016, ha statuito che può costituire minaccia grave anche un semplice messaggio mandato tramite un social network. Nel caso di specie infatti l’imputato, giudicato precedentemente colpevole dalla Corte [...]
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 15432/2016 precisando che solo l'incapacità economica assoluta può considerarsi un'esimente
Ultimi Articoli.
Comodato d'uso gratuito di un immobile: cos'è e come funziona
Ai sensi dell’art. 1803 del Codice civile “il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, [...]
Danno da straining, l'azienda deve risarcire il proprio dipendente
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza N.33428 dell’11 novembre 2022, ha sancito la risarcibilità del danno non patrimoniale da straining. Lo straining indica una situazione di elevato stress subita sul posto di lavoro in [...]
Processo troppo lungo: ho diritto al risarcimento del danno?
Al fine di allinearsi alle disposizioni comunitarie e costituzionali, il legislatore è intervenuto con la Legge n. 89/2001, c.d. “Legge Pinto”, la quale ha introdotto un procedimento nazionale al fine di salvaguardare il cittadino dall’irragionevole [...]